Home Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 1996 Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina Rivista Rivista n. 1- 2 Gennaio - Aprile - 1996 SOMMARIO (pdf) Giurisprudenza (Corte Costituzionale) (N.79) Pena militare - Sanzioni sostitutive ? Inapplicabilità - Principio di uguaglianza - Questione di legittimità - Fondatezza. Giurisprudenza (Corte di Cassazione) (n.89) rifiuto del servizio militare di leva e rifiuto del servizio civile sostitutivo - domanda tardiva di ammissione a servizio civile sostitutivo - effetti - sospensione di chiamata alle armi fino a decisione ministeriale in merito. (n.75) ordinamento giudiziario e ordinamento giudiziario militare - ufficiale componente il collegio di tribunale militare - sua estrazione a sorte fra tutti gli ufficiali in servizio nella circoscrizione, e non tra gli ufficiali di grado più prossimo a quello dell'imputato - legittimità. (n.75) ordinamento giudiziario e ordinamento giudiziario militare - ufficiale componente il collegio giudicante - sua estrazione a sorte fra tutti gli ufficiali in servizio nella circoscrizione giudiziaria, e non tra gli ufficiali di grado più prossimo a quello dell'imputato - legittimità. (n.75) ordinamento giudiziario e ordinamento giudiziario militare - giudice per le indagini preliminari presso il tribunale militare - istituzione di tale ufficio per effetto diretto del nuovo codice di procedura penale richiamato dall'art. 261 c.p .m.p., con denominazione rinnovata ex art. 209 disp. att.. (n.66) mancanza alla chiamata - illegittimità del provvedimento di chiamata alle armi che intervenga prima di deliberazione ministeriale in merito a domanda, anche tardiva, di ammissione a servizio sostitutivo civile. (n.62) lesione personale - dolo generico - intenzione di infliggere violenza fisica all'altrui persona, come nel reato di percosse. (n.42) falso in fogli di licenza - creazione di falso foglio di licenza mediante uso di modulo originale, ma privo di timbro a secco abitualmente apposto su documenti del genere - reato impossibile. (n.40bis) esecuzione - poteri del giudice d'esecuzione - ritenuta continuazione tra reati per i quali la continuazione sia stata esclusa dal giudice di cognizione - illegittimità - concessione di sospensione condizionale relativamente a condanna non compresa tra quelle considerate a fini di continuazione - illegittimità. (n.40bis) esecuzione - poteri del giudice d'esecuzione - ritenuta continuazione tra reati per i quali la continuazione sia stata esclusa dal giudice di cognizione - illegittimità - concessione di sospensione condizionale relativamente a condanna non compresa tra quelle considerate a fini di continuazione - illegittimità. (n.40bis) esecuzione - poteri del giudice d'esecuzione - ritenuta continuazione tra reati per i quali la continuazione sia stata esclusa dal giudice di cognizione - illegittimità - concessione di sospensione condizionale relativamente a condanna non compresa tra quelle considerate a fini di continuazione - illegittimità. (n.24) competenza e giurisdizione - reati di assenza dal servizio militare - spontanea presentazione del militare a ente o reparto diverso da quello di appartenenza - inidoneità del fatto a determinare mutamento di originaria competenza territoriale - non equiparabilità di spontanea presentazione a volontaria costituzione . (n.24) competenza e giurisdizione - militare imputato di furto militare d'uso - declaratoria di non luogo a procedere per mancanza di querela pronunciata da giudice militare per ritenuto furto d'uso comune -difetto di giurisdizione - illegittimità. (n.24) competenza e giurisdizione militare - imputato di lesione ex art. 223 c.p.m.p. - declaratoria di non doversi procedere per difetto di querela in ordine a ritenuto reato di lesione colposa ex art. 590 c.p. - difetto di giurisdizione - illegittimità. (n.13) astensione e ricusazione del giudice -differenza da mancanza di requisiti di capacità del giudice - conseguente diversità di effetti sugli atti processuali compiuti dal giudice e diversità di strumenti processuali per rilevare ricusazione ovvero incapacità Giurisprudenza (Giudici di Merito) (N.89) Rifiuto del servizio militare - Militare che si presenta e viene incorporato dopo la condotta di rifiuto - Causa di estinzione del reato ex art. 8 L.772/1972 - Applicabilità. Nota a sentenza: D. PICCIONI ? Cause di estinzione del reato di cui all?art.8, ult.co. 772/72 Autore: D. Piccioni (N.80 quarter) Procedimento penale e procedimento penale militare - Richiesta di procedimento - Requisiti - Obbligo di motivazione - Richiesta di procedimento immotivata - Illegittimità della richiesta per violazione di legge: Non procedibilità del reato a seguito di disapplicazione della richiesta. (N.77 bis) "Patteggiamento" - Sentenza ex art. 444 comma 2 c.p.p. - Non sentenza di condanna vera e propria ? Non implica accertamenti di responsabilità dell'imputato. (N.36) Diserzione - Configurabilità di un ulteriore reato di diserzione dopo una prima condanna in relazione ad assenza non cessata - Mancanza dei presupposti della condotta - Dati normativi confliggenti con la possibilità di emettere più condanne per assenza dal servizio non cessate - Insussistenza del reato. (N.30) Diffamazione - Valutazioni della persona in occasione della compilazione del giudizio complessivo sul militare - Ricorrenza della scriminante dell'adempimento di un dovere. Saggi Reati Militari: Giurisdizione e Competenza. Autore: Tencati A. Istituti alla ricerca di identità: la "Riabilitazione Militare" e gli "Effetti Penali Militari" della condanna. Autore: Brunelli D. Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare Rivista numero 1- 2 - anno 1996 Rivista numero 3-4-5-6 - anno 1996