Home Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 1995 Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina Rivista Rivista n. 1-2 Gennaio - Aprile - 1995 SOMMARIO (pdf) Articoli Giudicato, continuazione e non menzione della condanna. Autore: Maria Condemi Giurisprudenza (Corte Costituzionale) (N. 8) Allontanamento illecito - Perseguibilità a richiesta del Comandante -Alternatività con la sanzione disciplinare rimessa alla decisione del Comandante - Principio di legalità penale - Tutela dei diritti della persona - Questione di legittimità costituzionale ? Manifesta infondatezza. (N. 8) Allontanamento illecito - Assenza dal servizio per un giorno e non ripetuta - Raffronto con la normativa disciplinare - Principio di uguaglianza - Questione di legittimità costituzionale - Non fondatezza. (N. 79) Pena militare - Sanzioni sostitutive - Inapplicabilità - Principio di uguaglianza - Questione di legittimità - Fondatezza. (N. 83) Reato militare - Definizione - Adozione di criteri meramente formali - Principi costituzionali di uguaglianza e della giurisdizione penale militare - Questione di legittimità - Inammissibilità. (N. 83) Reato militare - Definizione - Adozione di criteri meramente formali - Principi costituzionali di uguaglianza del giudice naturale, di buon andamento dell'amministrazione della giustizia e della giurisdizione penale militare - Questione di legittimità - Inammissibilità. (N.43) Fedeltà e difesa militare (reati contro la) - Introduzione clantestina in luoghi di iteresse militare-Possesso ingiustificato di mezzi di spionaggio-Reclusione da cinque a dieci anni-Trattamento sanzionatorio identico a quello comminato per l'esecuzione indebita di disegni e fotografie-illegittimità costituzionale conseguenziale. (N. 43) Fedeltà e difesa militare (reati contro la) - Esecuzione indebita di disegni o fotografie - Pena comminata - Reclusione da cinque a dieci anni anzichè da uno a cinque anni - Principio di uguaglianza - Questione di legittimità costituzionale - Fondatezza. (N.76) Ordinamento penitenziario militare - Reclusione militare ? Ammissione al permesso premio - Omessa previsione - Principio di uguaglianza e della funzione rieducativa della pena - Questione di legittimità costituzionale - Fondatezza. (N.12) Assenza dal servizio (reati di) - Reati permanenti - Interruzione giudiziale della permanenza ? Trattamento sanzionatorio indeterminato e superiore a quello edittalmente previsto - Questione di legittimità costituzionale ?Sollevata in relazione alla norma dell'art. 649 c.p.p. ?Manifesta inammissibilità. Giurisprudenza (Corte di Cassazione) Nota a sentenza: Disciplina militare (reati contro la) -Atti di violenza contro un inferiore riferibili al fenomeno del "nonnismo" - Abuso di autorità - Non sussiste -Reato contro la persona militare e/o comune - Sussiste. Autore: A. Di Rubbo (N. 89) Rifiuto del servizio militare - Reato commesso da recidivo specifico - Chiamata alle armi intervenuta in epoca successiva ad un anno decorrente da passaggio in giudicato di sentenza di condanna pronunciata per precedente rifiuto di servizio militare - Illegittimità di chiamata alle armi e conseguente disapplicazione del provvedimento ? Assoluzione dal reato di rifiuto del servizio militare perché il fatto non sussiste. (N. 80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - Ricorso avverso ordinanza del giudice d'udienza preliminare recante rigetto di eccezione di difetto di giurisdizione ? Inammissibilità (N. 80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - Procedimento in camera di consiglio - Lettura del dispositivo di conseguente ordinanza al termine dell'udienza - Irritualità priva di sanzione processuale. (N. 79) Pena e pena militare - Sanzioni sostitutive di pene detentive brevi - Incompatibilità con reati militari conseguente ad incompatibilità con lo status di militare - Mancata previsione di compatibilità di sanzioni sostitutive nei confronti di militare condannato per reati militari non più soggetto ad obblighi di servizio militare al momento della condanna - Questione di illegittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. Nota a sentenza: Categorie logiche e categorie giuridiche: il rapporto gerarchico come strumento d'azione amministrativa. Autore: F. Gentile (N. 37) Disobbedienza - Qualificabilità dell'ordine del superiore come intimazione avente duplice contenuto, di adempiere a quanto ordinato ovvero di far presente ragioni di illegittimità dell'adempimento - Inferiore che manifesta non irragionevoli cause di illegittimità di inadempimento ? Fatto non costituisce reato . (N. 24) Competenza e giurisdizione - Reati di assenza dal servizio militare - Irrilevanza, a fini di competenza territoriale, di sopravvenuta iscrizione del militare assente dal servizio nella "forza assente" di ente diverso dall'ente o reparto di appartenenza. (N. 24) Competenza e giurisdizione - Reati di assenza dal servizio militare - Spontanea presentazione del militare a ente o reparto diverso da quello di appartenenza ? Inidoneità a determinare mutamento di originaria competenza territoriale - Non equiparabilità di spontanea presentazione a volontaria costituzione. (N. 24) Competenza e giurisdizione - Reati di assenza dal servizio militare - Spontanea presentazione del militare a ente o reparto diverso da quello di appartenenza - Idoneità a determinare mutamento di originaria competenza territoriale - Equiparabilità di spontanea presentazione a volontaria costituzione (N. 24) Competenza e giurisdizione - Reati di assenza dal servizio militare - Spontanea presentazione del militare a ente o reparto diverso da quello di appartenenza ? Inidoneità a determinare mutamento di competenza territoriale ? Non equiparabilità di spontanea presentazione a volontaria costituzione. (N. 16) Azione civile nel procedimento penale ? Illegittimità di costituzione di parte civile -nel processo dinnanzi alla autorità giudiziaria militare. (N. 79) Pena e pena militare - Sanzioni sostitutive di pene detentive brevi - Incompatibilità con reati militari conseguente ad incompatibilità con lo status di militare e ad inesistenza di pene pecuniarie nel sistema penale militare. Libri e Riviste Venditti, I reati contro il servizio militare e contro la disciplina militare, Milano, Giuffrè, 1995, 4^ Ed. Autore: David Brunelli Nessuna (N. 89) Rifiuto del servizio di leva - Esonero del servizio - A seguito di espiazione della pena - Principio di uguaglianza - Questione di legittimità costituzionale ? Non manifesta infondatezza. (N. 64) Libertà personale - Misure cautelari personali coercitive - Omessa previsione per i reati punibili con la reclusione militare - Principio costituzionale di esercizio dell'azione penale da parte del pubblico ministero - principio di uguaglianza - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (N. 64) Libertà personale - Misure cautelari personali coercitive e interdittive - Omessa permissione per i reati punibili con la reclusione militare ? Principio costituzionale di uguaglianza - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (N. 64) Libertà personale - Arresto facoltativo in flagranza di reato - Previsione per i reati punibili con la reclusione superiore nel massimo a tre anni - Omessa previsione per i reati punibili con la reclusione militare superiore nel massimo a tre anni - Previsione per il reato di furto - Omessa previsione per il reato di furto militare ? Principio di uguaglianza - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (N. 64) Libertà personale - Arresto facoltativo in flagranza di reato - Omessa previsione per il reato di insubordinazione con violenza o minaccia a pubblico ufficiale - Principio di uguaglianza - Questione di legittimità costituzionale ? Non manifesta infondatezza. (N. 16) Azione civile nel procedimento penale ? Esclusione nel procedimento penale militare - Principi costituzionali di uguaglianza e di tutela giurisdizionale dei diritti - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (N. 8) Allontanamento illecito - Perseguibilità a richiesta del Comandante - Alternatività con la sanzione disciplinare rimessa alla decisione del Comandante - Principio di legalità penale - Tutela dei diritti della persona - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. (N. 12) Assenza dal servizio (reati di) - Reati permanenti - Interruzione giudiziale della permanenza ? Trattamento sanzionatorio indeterminato e superiore a quello edittalmente stabilito - Principi di uguaglianza, legalità della pena e personalità della responsabilità penale - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza. Saggi Il divieto di testimonianza sulle dichiarazioni rese, nel procedimento penale militare, dalla persona sottoposta alle indagini. Autore: Rivello P.P. Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare Rivista numero 1-2 - anno 1995 Rivista numero 3-4 - anno 1995 Rivista numero 5-6 - anno 1995