Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Procura Generale Militare Corte Suprema di Cassazione / Notizie storiche sul Palazzo Cesi / La biblioteca

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La biblioteca


In Palazzo Cesi, attuale sede, come già accennato, degli Uffici superiori della Giustizia Militare, è custodita una Biblioteca, la cui formazione originaria prese le mosse dalla istituzione, nel 1854, del Tribunale Supremo Militare di Guerra e Marina.

Essa consiste di oltre 7.000 pubblicazioni (singoli testi, trattati, enciclopedie, raccolte di riviste, opuscoli, ecc.), in massima parte riguardanti le varie branche del diritto ed altre materie a queste affini.

Il suo graduale incremento, nel corso della secolare attività del Tribunale Supremo Militare, spiega la presenza di un'alta percentuale di opere edite nel secolo scorso ed anche prima o risalenti agli anni precedenti la prima guerra mondiale.

Successivamente alla riforma introdotta con legge n.180/1981, che comportò la soppressione del Tribunale Supremo Militare, la Biblioteca ha continuato ad essere alimentata dagli Uffici giudiziari che a tale organo subentrarono.

Al riguardo, va considerato che:

  • per numero e qualità di opere si tratta sicuramente di una importante biblioteca militare specializzata in materia di diritto;
  • alcune migliaia di volumi, essendo rari esemplari di antiche edizioni di opere giuridiche e di testi legislativi, hanno rilevante valore bibliografico e storico;
  • opportunamente riordinata e valorizzata, la Biblioteca può costituire uno strumento di grande utilità e di sicuro prestigio per la Giustizia Militare.

Recentemente, le opere, che erano prima collocate in posti diversi e con assai scarsa sistematicità, sono state radunate in alcuni locali appositamente restaurati ed arredati per iniziativa della Procura Generale Militare della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione.

Esse, però, inventariate promiscuamente su unico registro e classificate con complicate indicazioni di collocazione, necessitano ancora di una attenta opera di revisione e di riclassificazione, per consentirne una più agevole ricerca, anche a distanza, mediante l'utilizzo dei più moderni mezzi informatici.

Di concerto e con l'ausilio di tutti gli Uffici Superiori della Giustizia Militare che hanno sede in Palazzo Cesi, tale importante obiettivo sarà sicuramente raggiunto entro breve termine.

  • Cenni storico - artistici
  • La biblioteca
  • La Famiglia Cesi
  • Riferimenti bibliografici
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015