Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Programma di Comunicazione / Riferimenti

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Riferimenti


  1. Legge 7 giugno 2000, n. 150 "Disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni".

  2. D.P.R. n. 162/2006, il quale prevede, tra l’altro, che "l'Ufficio di Gabinetto curi i rapporti con il sistema e gli organi di informazione nazionali ed internazionali; programmi e coordini, a livello nazionale e internazionale, iniziative editoriali di informazione istituzionale e altre attività di pubblica informazione e comunicazione dell’Amministrazione della Difesa, anche in collaborazione con gli organi di pubblica informazione centrali e periferici costituiti presso gli Stati Maggiori della Difesa e presso il Segretariato Generale";

  3. Direttiva del Ministero della Difesa - Gabinetto del Ministro “UG-SPI - A 0002”, ed. 2006, nella parte in cui stabilisce che “il Servizio Pubblica Informazione del Ministero della Difesa, quale diretta esplicitazione del Vertice politico del Dicastero, emana le disposizioni nel settore dell’informazione e della comunicazione, regolandone e controllandone lo svolgimento”;

  4. Programma 2015 di "Ammodernamento del sistema di Comunicazione Online" del CSMD.

  5. D.P.R. 15 marzo 2010, n. 90, recante il Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare;

  6. Decreto legislativo 10 marzo 2010, n. 66 recante il Codice dell’ordinamento militare;

  7. Direttiva del Ministero della Difesa – Gabinetto del Ministro, Servizio Pubblica Informazione UG/SPI A0002, ed. 2006 “Direttiva in materia di Informazione e Comunicazione”.

  8. Let. n. 7/26239/11-17-6/04 in data 10.05.2004 di UG-SPI all’oggetto “Attuazione legge 150/2000”.

  9. Disposizioni per la partecipazione della Difesa ad attività espositive (let. n. 7/52822/19-8-42/04 in data 01.10.2004 di UG-SPI e relativi seguiti).

  10. Let. n. 7/14571/11-17-46/05 in data 29.03.2005 di UG-SPI all’oggetto “Pubblicistica militare” e relativi seguiti.

  11. Linee guida per le attività svolte dagli Uffici per le Relazioni con il Pubblico - URP (let. n. 7/58964/11-17-42/05 in data 25.11.2005 di UG-SPI).

  12. Let. n. 7/27201/11.17.06/08 in data 20.06.2008 di UG-SPI all’oggetto “Comunicazione on line del Ministero della Difesa”.

  13. Let. n. 7/48080/11.17.42/2008 in data 07.11.2008 di UG-SPI all’oggetto “Programma di Comunicazione del Ministero della Difesa per l’anno 2009 (con allegata la circolare n. DIE/0016380/P-2.27.4.6 in data 21.10.2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, che riporta, tra l’altro, le indicazioni metodologiche per la redazione del Programma di Comunicazione).

  14. Let. n. 7/33189/11.17.6/2009 in data 23.07.2009 di UG-SPI all’oggetto “Programma di Comunicazione per l’anno 2010” (con allegata let. n. 196/09 in data 15.07.2009 del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Paolo Bonaiuti).

  15. Let. n. 7/49845/11.17.6/2009 in data 11.11.2009 di UG-SPI all’oggetto “Programma di Comunicazione del Ministero della Difesa per l’anno 2010”, relativa alle “schede” di cui è richiesta la compilazione per ognuna delle attività di comunicazione istituzionale di prevista attuazione da parte del Ministero.

  16. Let. n. 7/31848/11.17.6/2010 in data 08.07.2010 di UG-SPI all’oggetto “Linee guida per il Programma di Comunicazione del Ministero della Difesa per l’anno 2011”.

  17. Let. n. 7/42837/8-3-28/2010 in data 27.09.2010 di UG indirizzata al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (conferenze informative negli Istituti di istruzione secondaria superiore e visite ad Enti e Musei militari nel corso dell’anno scolastico 2010-2011).

  18. Legge 25 febbraio 1987, n. 67 “Rinnovo della legge 5 agosto 1981, n. 416, recante disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l’editoria” (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 9 marzo 1987).

  19. Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” (Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18 agosto 1990).

  20. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 ottobre 1994, “Direttiva sui principi per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico” (Gazzetta Ufficiale n. 261 del 8 novembre 1994).

  21. Legge 31 marzo 2000, n. 78 "Delega al Governo in materia di riordino dell'Arma dei Carabinieri, del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di Polizia" (Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2000).

  22. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 settembre 2000 "Direttiva sul programma delle iniziative di informazione e comunicazione istituzionale delle amministrazioni dello Stato" (Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2000).

  23. Decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 297 "Norme in materia di riordino dell'Arma dei Carabinieri, a norme dall'articolo 1 della legge 31 marzo 2000, n. 78" (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 23 ottobre 2000).

  24. Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2001).

  25. D.P.R. 21 settembre 2001, n. 403, “Regolamento sui criteri per l’individuazione dei soggetti professionali esterni da invitare alle procedure di selezione per realizzare comunicazioni istituzionali a carattere pubblicitario” (Gazzetta Ufficiale n. 267 del 16 novembre 2001).

  26. D.P.R. 21 settembre 2001, n. 422, “Regolamento recante norme per l’individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche amministrazioni per le attività di informazione e di comunicazione e disciplina degli interventi formativi” (Gazzetta Ufficiale n. 282 del 4 dicembre 2001).

  27. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 31 ottobre 2001, “Istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica di una struttura di missione, ai sensi dell’art. 7, comma 4, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303 ” (Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2002).

  28. Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica 7 febbraio 2002, “Attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni” (Gazzetta Ufficiale n. 74 del 28 marzo 2002).

  29. Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 129/02/CONS del 24 aprile 2002 “Informativa economica di sistema” (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2002).

  30. Direttiva del Ministro per la Funzione Pubblica 8 maggio 2002 “Semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi” (Gazzetta ufficiale n. 141 del 18 giugno 2002).

  31. Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 174 del 29 luglio 2003).

  32. Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica 24 marzo 2004 “Rilevazione della qualità percepita dai cittadini” (Gazzetta Ufficiale n. 80 del 5 aprile 2004).

  33. Legge 3 maggio 2004 n. 112 “Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a., nonché delega al Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2004).

  34. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 dicembre 2004 “Indirizzi per garantire la coerenza programmatica dell’azione di Governo” (Gazzetta Ufficiale n. 22 de 28 gennaio 2005).

  35. Decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 “Codice dell’amministrazione digitale”.

  36. Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 139/05/CONS del 7 marzo 2005 “Informativa economica di sistema. Obbligo di comunicazione delle spese pubblicitarie degli enti pubblici” (Gazzetta Ufficiale n. 67 del 22 marzo 2005).

  37. Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie 27 luglio 2005 “Qualità dei servizi on-line e misurazione della soddisfazione degli utenti” (Gazzetta Ufficiale n. 243 del 18 ottobre 2005).

  38. Decreto Legislativo 31 luglio 2005, n. 177 “Testo unico della radiotelevisione” (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 208 del 7 settembre 2005).

  39. Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica del 24 ottobre 2005 “Direttiva sulla semplificazione del linguaggio delle Pubbliche Amministrazioni” (Testo della Direttiva).

  40. Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l’Innovazione e le Tecnologie 18 novembre 2005 “Linee guida per la Pubblica amministrazione digitale” (Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20 gennaio 2006).

  41. Decreto ministeriale 13 aprile 2006 n. 203 “Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero della difesa, in attuazione degli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 1° giugno 2006).

  42. Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione del 19 dicembre 2006 “Una Pubblica Amministrazione di qualità” (Gazzetta Ufficiale n. 226 del 28 settembre 2007).

  43. Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione del 20 febbraio 2007 “Interscambio dei dati tra le Pubbliche Amministrazioni e pubblicità dell’attività negoziale” (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2007).

  44. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 28.09.2009 relativa a “Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l'acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell'articolo 41 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177” (Gazzetta Ufficiale n. 257 del 04.11.2009).

  • Indice
  • Premessa
  • Scopo
  • Quadro di riferimento generale
  • Quadro di riferimento particolare
  • Temi della comunicazione
  • Riferimenti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi