Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane / Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane 2013 / Documenti da produrre all'atto della presentazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Documenti da produrre all'atto della presentazione

presso i reparti/Enti


All’atto della presentazione presso i Reparti/Enti per lo svolgimento della visita medica, gli aspiranti frequentatori dovranno consegnare la sotto elencata documentazione nominativa:

  • scheda vaccinale rilasciata da struttura sanitaria pubblica o convenzionata con il Servizio sanitario nazionale, attestante il regolare completamento dei cicli vaccinali obbligatori nei confronti della difterite, della poliomelite, del tetano e dell’epatite B;
  • certificazione relativa all’idoneità all’attività sportiva agonistica (atletica leggera per Esercito, Aeronautica e Arma dei Carabinieri; atletica leggera e nuoto per la Marina), in corso di validità (la data del rilascio non dovrà essere anteriore a 12 mesi). I frequentatori diversamente abili (e i loro eventuali accompagnatori), per contro, dovranno presentare esclusivamente un certificato di buona salute rilasciato dal medico curante. La data di detto certificato non dovrà essere anteriore a 30 giorni dalla data di presentazione al reparto/ente;
  • certificato attestante l’esito negativo della ricerca sia della CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin o Transferrina desialata) su campione ematico sia dei cataboliti urinari degli oppiacei, della cocaina, dei cannabinoidi e delle anfetamine (Anfetamina, Metanfetamina e DMMA), con data di rilascio non anteriore a 3 mesi dalla presentazione al reparto/ente;
  • certificato medico anamnestico conforme al modello per gli accertamenti preliminari per l’idoneità al maneggio ed uso delle armi, di cui all’allegato 1 del decreto 28 aprile 1998 del Ministero della Sanità, rilasciato dal medico di fiducia dipendente o convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, con data di rilascio non anteriore a 3 mesi dalla presentazione al reparto/ente;
  • dichiarazione da parte dei soggetti di sesso femminile ammessi al corso, di “assenza di conoscenza dello stato di gravidanza” o di “presenza dello stato di gravidanza”, da redigere alla presenza dell’ufficiale medico del reparto/ente dove si effettuerà il corso di formazione;
  • dichiarazione, come da modello annesso alla domanda di partecipazione, attestante la parentela o affinità, entro il secondo grado, con il personale delle Forze Armate deceduto o divenuto permanentemente inabile al servizio per infermità o lesioni riportate in servizio, con le vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere. 

 

 

 

 

 

  • Corsi di formazione
  • Periodo e Reparti/Enti delle Forze Armate
  • Numero di frequentatori
  • Programma delle attività
  • Requisiti per l'ammissione
  • Titoli preferenziali
  • Termini e modalità di presentazione delle domande
  • Graduatorie ammissioni
  • Documenti da produrre all'atto della presentazione
  • Allontanamento dal corso
  • Stato giuridico dei partecipanti
  • Punti di contatto
  • Varie
  • Richiesta informazioni
  • Modulo di domanda
  • Associazione Nazionale 'Vivi le Forze Armate'
  • Domande Frequenti (F.A.Q.)
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi