Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / TF IEA Area Valorizzazioni Immobili / Attività / Protocollo d'intesa di Cagnano Varano (FG)

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Protocollo d'intesa di Cagnano Varano (FG)

Tweet
Segui @SM_Difesa

20 maggio 2019 -  Cagnano Varano (FG)

Protocollo d'intesa di Cagnano Varano (FG)

Presso la sala Consiliare del Comune

Esterno del Municipio Sala Consiliare Presentazione del Protocollo d'intesa a cura del Direttore della Task Force Immobili, Brig. Gen. Giancarlo Gambardella Presentazione storica a cura della Prof.ssa Leonarda Crisetti Intervento del Ministro della difesa, Elisabetta Trenta Intervento del Sindaco di Cagnano Varano, Claudio Costanzucci Paolino Intervento del Direttore Regionale dell'Agenzia del demanio, Vincenzo Capobianco I luoghi oggetto del Protocollo d'intesa - Ex idroscalo Ivo Monti I luoghi oggetto del Protocollo di intesa - Ex idroscalo Ivo Monti I luoghi oggetto del Protocollo d'intesa - Ex idroscalo Ivo Monti I luoghi oggetto del Protocollo d'intesa - Ex idroscalo Ivo Monti I luoghi oggetto del Protocollo d'intesa - Ex idroscalo Ivo Monti I luoghi oggetto del Protocollo d'intesa - Ex idroscalo Ivo Monti
Vai alla galleria full screen

È stato siglato a Cagnano Varano (FG) il Protocollo d’intesa, tra Ministero della difesa, Comune di Cagnano Varano e Agenzia del demanio, per la razionalizzazione, la valorizzazione e la rigenerazione di immobili demaniali presenti nel territorio comunale.

Portafoglio immobiliare:

- compendio denominato “ex idroscalo Ivo Monti” in San Nicola Imbuti, in consegna alla Marina Militare e ritenuto necessario permanendo l’interesse della Difesa  per lo svolgimento di attività future;

- compendio denominato “Chiesa di Santa Barbara” in San Nicola Imbuti, ad oggi in capo al Comune di Cagnano Varano;

- compendio denominato “Porto canale di Capojale”, ad oggi in capo al Comune di Cagnano Varano.

In tale ambito, le Parti sono giunte alla determinazione di avviare, in forte sinergia e concertazione, attività per il recupero storico/ambientale e di valorizzazione del complesso. In tal modo è stato possibile sviluppare una progettualità condivisa che permetterà l’uso duale delle infrastrutture tramite una gestione economica da parte di Difesa Servizi S.p.A. (società in house del Ministero della difesa).

Il Protocollo è stato presentato dal Brig. Gen. Giancarlo Gambardella, Direttore della Task Force per la valorizzazione e la dismissione degli immobili non residenziali della difesa, alla presenza di numerose autorità civili e militari, oltre che del Ministro della difesa, Dott.ssa Elisabetta Trenta, del Sindaco di Cagnano Varano, Dott. Claudio Costanzucci Paolino, e del Direttore Regionale Puglia e Basilicata, Dott. Vincenzo Capobianco.

Continua il costante e operoso lavoro della Task Force alla continua ricerca di soluzioni e progettualità per la valorizzazione e la dismissione degli immobili, non più utili ai fini istituzionali, totalmente o in parte, per consentire un loro riutilizzo intelligente e dare un contributo allo sviluppo e alla crescita del sistema Paese.

  • Task Force Difesa per la Valorizzazione Immobili, l' Energia e l' Ambiente
  • Finalità
  • Attività
  • Eventi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi