Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Task Force Difesa Area Energia e Ambiente / Progetti

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

28 ottobre 2019 -  Roma

Efficienza energetica: la Difesa ottiene stanziamento previsto dal programma ELENA

Nell’ambito dell’Efficienza energetica, il Ministero della Difesa ha conseguito il finanziamento previsto dal programma ELENA varato dalla Commissione Europea e dalla BEI

Un immagine del logo della European Local Energy Assistance Un immagine del logo del Ministero della Difesa
Vai alla galleria full screen

Il Ministero della Difesa ha ottenuto il finanziamento previsto dal programma ELENA (European Local Energy Assistance), con il quale la Commissione Europea e la BEI (European Investment Bank) sostengono lo sviluppo di progetti nel settore dell'efficientamento energetico, energie rinnovabili e mobilità urbana sostenibile, al quale possono accedere gli Stati membri dell'UE.

Il finanziamento - di circa 1.670.000 euro - è stato concesso per lo sviluppo del progetto 4CPS&E (For Castro Pretorio Smart and Efficient), che prevede la riqualificazione energetica e la realizzazione di uno smart military district nel comprensorio militare di Castro Pretorio a Roma.

L'attività si inquadra nell'ambito dell'azione strategica di miglioramento della performance energetica delle infrastrutture e degli immobili della Difesa che consentirà di massimizzare il ricorso all'autoconsumo e la gestione dei flussi energetici in tempo reale in un alveo certo di sicurezza, nell'ottica del consolidato paradigma del binomio energy security-cyber security.

Le attività di miglioramento energetico riguarderanno l'efficientamento energetico dei comprensori militari e l'uso di tecnologie integrate di energia rinnovabile in combinazione con la realizzazione del primo smart military district a scala urbana, autosufficiente e resiliente, pensato per uno sviluppo in sinergia con due isole energetiche contigue, in fase di progetto, che sorgeranno nella Città Universitaria della Sapienza e nel Policlinico Umberto I, per una governace innovativa che massimizzi la reciproca resilienza nell'ambiente urbano, integrando soluzioni a supporto della transizione energetica.

La Difesa conferma il ruolo esemplare assunto in campo energetico e con gli interventi previsti, in linea con le Direttive nazionali ed europee di riduzione dei consumi, sarà possibile un uso efficiente dell'energia, il risparmio della spesa energetica e la riduzione dell'impronta ambientale.

c.g.

  • Mission
  • Eventi
  • Progetti
  • Protocolli siglati
  • Direttive
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi