Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Task Force Difesa Area Energia e Ambiente / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

7 aprile 2022 -  ROMA

LA TASK FORCE OSPITA PRESSO IL CIRCOLO UFFICIALI DELLE FORZE ARMATE UN WORKSHOP SUL PROGETTO “ITER”

L’associazione temporanea di scopo costituita da Leonardo S.p.A., dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici (EnSiEL) e dall’Università di Genova – Interdipartimental Research Center on the Cybersecurity of Electrical Infrastructures (CIRCIE) – ha presentato ufficialmente i risultati del lotto 1 del progetto denominato ITER “Gestore avanzato scambi di potenza in alta tensione per reti energetiche Difesa” il quale si inquadra all’interno del Piano Nazionale della Ricerca Militare (PNRM)

Al tavolo da sinistra: il Dott. Cocorullo, il Gen. B. Caccamo e il Prof. Villacci Una istantanea della presentazione dell'Ing. Solari
Vai alla galleria full screen

​Il giorno 7 aprile, presso la sala “Millevoi” del Circolo Ufficiali delle Forze Armate in Roma, si è svolto un workshop avente a tema il Progetto “ITER”, il quale si pone l’obiettivo di assicurare la gestione sicura e la protezione dell’interfaccia di scambio dei flussi energetici tra la rete elettrica nazionale e le infrastrutture del Ministero della difesa.

La rapida evoluzione del sistema elettrico nazionale verso la produzione decentrata, grazie alla promozione delle fonti energetiche rinnovabili, richiede opportune misure di protezione delle installazioni della Difesa, sia di tipo fisico che cibernetico.

In tal senso il progetto ITER si propone quale strumento innovativo e concreto per aumentare la sicurezza energetica e cibernetica dei punti di prelievo degli Smart Military District, intesi come insieme di edifici e di infrastrutture strategiche militari sicure, connesse e reciprocamente inter-operanti, che possono portare benefici in termini di sicurezza e resilienza anche al territorio circostante.

Nel corso della presentazione del progetto ITER, si sono avvicendati nella veste di relatori il professor Domenico Villacci, presidente di Ensiel, l’ingegner Stefano Solari di Leonardo e il professor Alfredo Vaccaro dell’Università del Sannio.

Per la Task Force valorizzazione immobili energia e ambiente sono intervenuti il Direttore, Generale di Brigata Michele Caccamo, e il Vice Direttore area energia e ambiente, Colonnello Renato Vella, i quali hanno sottolineato l’importanza di incrementare la sicurezza energetica e la resilienza delle installazioni della Difesa, quali condizioni basilari per garantire le capacità operative dello Strumento militare, anche alla luce del mutato scenario geopolitico nonché delle nuove sfide associate ai cambiamenti climatici e al percorso di decarbonizzazione tracciato dall’Unione Europea.

TF IEA

  • Mission
  • Eventi
  • Progetti
  • Protocolli siglati
  • Direttive
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi