Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Task Force Difesa Area Energia e Ambiente / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

23 giugno 2016 - 

Workshop Casa Aviatore: “Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica”

Il Sottosegretario Alfano al workshop “Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica”
Vai alla galleria full screen

Si è svolto oggi il seminario, organizzato dalla Struttura di progetto Energia, sulla prima certificazione LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design) assegnata in Italia ad un infrastruttura del Ministero della Difesa.

Il Sottosegretario Alfano ha aperto i lavori del Workshop “Sostenibilità ambientale ed efficienza energetica dell'innovativo hangar dell'aerobase di Amendola" che si è tenuto presso la Casa dell'Aviatore a Roma.
Le questioni energetiche costituiscono sempre più l’oggetto di discussione e confronto in ambito internazionale sia per gli aspetti legati al clima e all’ambiente, sia per gli effetti sui sistemi economici, sull’innovazione tecnologica e sulla ricerca.

A tal proposito, il Ministro della Difesa ha costituito una articolazione dedicata a tale esigenza – la Struttura di Progetto Energia (SPE) - per dare maggiore impulso ed armonizzare le attività già avviate nel settore energetico e per definire un soggetto che promuova scenari integrati ed organici con il panorama tecnico/normativo nazionale ed adeguati allo strumento militare.

Tra gli obiettivi principali della Difesa vi è l’individuazione delle migliori soluzioni per contribuire all’efficienza energetica ed alla sostenibilità ambientale, nell’ottica dell’efficienza dello strumento, dell’innovazione tecnologica e della razionalizzazione della spesa.

L'opera realizzata ad Amendola è la prima della Difesa ad aver ottenuto una certificazione di sostenibilità ambientale prestigiosa come quella del LEED (Leadership In Energy And Enviromental Design). Certificazione riconosciuta a livello mondiale, che la pone quale esempio per il risparmio energetico e per l’impronta ecologica che la contraddistingue, delineando il nuovo modo di concepire, progettare e realizzare le infrastrutture pubbliche.

Il Sottosegretario Alfano, nel corso del suo intervento, ha espresso soddisfazione e orgoglio per la realizzazione di una struttura che pone l'Italia e la Difesa tra i primi Paesi ad adottare sistemi innovativi energetici in edifici della Pubblica Amministrazione in linea con le esigenze di risparmio ed ecosostenibilità e soprattutto in aderenza alle normative internazionali.

Attraverso l’utilizzo di tecnologie ecosostenibili, che puntano a ridurne l’impatto ambientale, sia in fase di realizzazione che d’impiego in servizio, di fatto l’hangar di Amendola dimostra come la Difesa abbia anticipato la recente normativa di settore che nel Dlgs 50/2016 (nuovo Codice degli appalti) recentemente varato e ha recepito i criteri ambientali minimi con cui dovranno essere realizzate le opere pubbliche.

All’evento hanno preso parte numerosi rappresentanti dell'industria e dei centri di ricerca. Sono intervenuti, quali relatori tecnici, il Gen. Div. Massimo Scala, Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio, il Gen. Isp. Francesco Noto, Direttore SPE e Capo Ufficio Generale Coordinamento Tecnico delle Direzione dei Lavori del Demanio e l'Ing. Roberto Sorge, responsabile servizio ingegneria di ASTALDI S.p.A.

  • Mission
  • Eventi
  • Progetti
  • Protocolli siglati
  • Direttive
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi