Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Task Force Difesa Area Energia e Ambiente / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

17 maggio 2018 -  Modena

Difesa e formazione: a Modena convegno nel settore energetico

L'Accademia Militare ospita l'attività di formazione della Difesa sulla sicurezza energetica e l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare del Dicastero, organizzata dalla Struttura di Progetto Energia

Facciata di Palazzo Ducale di Modena  sede dell'Accademia Miliatre Il Sottosegretario Gioacchino Alfano riceve gli onori militari Un momento del convegno intervento di saluto del Sottosegretario Gioacchino Alfano Un momento del convegno intervento del Gen. Francesco Noto
Vai alla galleria full screen

​La Difesa continua il ciclo di alta formazione nel settore energetico del proprio personale. In quest’ottica si è svolto oggi, presso l’Accademia Militare di Modena, il convegno sulla sicurezza delle infrastrutture critiche energetiche e la presentazione del progetto di riqualificazione energetica di Palazzo Ducale sede, da oltre settanta anni, dell’Accademia Militare.


Ad aprire i lavori, alla presenza di autorità civili e militari, il Sottosegretario Alfano che nel corso dell’intervento di saluto ha detto “La gestione delle risorse energetiche del Paese non può prescindere da una condivisione delle conoscenze ed esperienze possedute dalle diverse Istituzioni dello Stato, per questo il Convegno di oggi rappresenta un opportunità importante”.
Al convegno hanno partecipato esperti del settore della sicurezza energetica della Difesa, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, di Genova e della “Federico II” di Napoli, di ENEA e AESS e delle società ABB, Leonardo ed ENEL.


La sicurezza delle infrastrutture critiche energetiche è tra i principali temi di dibattito a livello internazionale strettamente connessa con le sfere di sicurezza e la difesa dei singoli Stati.
In tale contesto nel corso del convegno sono state analizzate le principali caratteristiche, criticità e prospettive della sicurezza cibernetica delle reti digitali asservite agli impianti energetici e gli impegni tecnici ed operativi per garantire l’efficacia, l’efficienza e la resilienza dello strumento militare.


Nella seconda sessione del convegno, moderata dal Direttore della SPE, è stato approfondito il tema dell’efficientameno energetico del patrimonio immobiliare della Difesa. In particolare è stato illustrato il progetto di miglioramento energetico di Palazzo Ducale edificio storico sede dell’Accademia Militare.
Nel corso degli interventi è stato esposto lo studio di fattibilità per il miglioramento dei sistemi di riscaldamento e riqualificazione dell’involucro dell’edificio dell’Accademia, realizzato dalla Struttura di Progetto Energia in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e AESS.


Il convegno di oggi, che prosegue il percorso formativo svolto presso gli Istituti di formazione militare dell’Accademia Aeronautica e dell’Accademia Navale, ha contribuito a diffondere un nuovo approccio alla sicurezza dei sistemi e delle reti attraverso una formazione permanente e trasversale che consente al personale della Difesa di prevenire e gestire le varie minacce e ha individuato le soluzioni utili per la valorizzazione energetica degli edifici tenendo conto della sostenibilità energetica per garantire il risparmio energetico e contribuire all'abbattimento delle emissioni clima alteranti.
In tale contesto la SPE e il Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche, si pongono come assetto fondamentale e strategico per l’attuazione del Documento di Indirizzo Strategico Programmatico (DISP), propedeutico alla redazione della Strategia Energetica della Difesa, che garantirà la capacità operativa dello strumento militare attraverso la definizione della capacità energetica, l'implementazione della energy cyber security, l'efficientamento energetico delle infrastrutture, dei mezzi e dei materiali, con conseguente riduzione dei consumi e delle emissioni clima-alteranti.

CG

  • Mission
  • Eventi
  • Progetti
  • Protocolli siglati
  • Direttive
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi