Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Task Force Difesa Area Energia e Ambiente / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

6 maggio 2022 -  Roma

OSPITATO A ROMA IL PRIMO AD-HOC EXPERTS GROUP MEETING SULL’EFFICIENZA ENERGETICA E SUL RENDIMENTO DEGLI EDIFICI PATROCINATO DALL’EDA

CONSULTATION FORUM SEDSS III WORKING GROUP 1 “ENERGY EFFICIENCY AND BUILDINGS PERFORMANCE” - 1st AD-HOC EXPERTS GROUP MEETING, ROMA, 04-05 MAGGIO 2022

 

 

Foto di gruppo dei partecipanti al meeting.

Nei giorni 4 e 5 maggio presso la sala riunioni del Segretario Generale della Difesa a Palazzo Guidoni si è svolto il 1° “ad-hoc experts group meeting” relativo al Working Group 1 “Energy efficiency and buildings performance” nel contesto del “Consultation Forum for Sustainable Energy in the Defence and Security Sector - CF SEDSS III”. Tale evento è stato organizzato in stretta collaborazione tra personale del V Reparto di SGD e di questa Task Force, tra cui il Magg. Annamaria Scalingi, in qualità di rappresentante nazionale del WG 1.

Il meeting ha visto la partecipazione di alcuni rappresentanti dell’European Defence Agency (EDA) coinvolti a vario titolo nelle attività del WG 1 ed alcuni esperti selezionati, tra i quali esponenti del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica di ENEA e del Center For Renewable Energy Sources (CRES), al fine di approfondire determinati aspetti dell’idea progettuale denominata “Renovating Existing facades Applying the off-site construction System in the Defence - REFASYS” presentata dal Ministero della Difesa italiano nell’ambito del Consultation Forum e per il quale l’Italia detiene il ruolo di Leading Nation. Altri 4 stati membri (Spagna, Grecia, Cipro e Bulgaria) hanno manifestato interesse per lo sviluppo del progetto, partecipando al meeting con un loro delegato.

Il progetto REFASYS nasce con la finalità di raggiungere gli obiettivi inerenti l’abbattimento di emissioni fissati per il 2030 in ambito UE, sulla base di comprovati studi secondo i quali l’implementazione dell’efficienza energetica degli edifici può portare alla riduzione dei consumi per riscaldamento.  Lo studio mira ad intervenire sugli edifici esistenti, mediante l’applicazione sulle superfici opache di elementi costruttivi di tipo modulare prefabbricato, che consentano di efficcientarne le prestazioni, promuovendo soluzioni rapide e replicabili, in perfetta compatibilità con i requisiti sismici nazionali.

Durante l’incontro si è discusso di alcuni aspetti tecnici ed economici relativi allo sviluppo dell’idea progettuale, l’individuazione di eventuali opportunità di finanziamento in ambito europeo, l’elaborazione di una timeline procedurale e l’allocazione dei ruoli per i vari stakeholders tra cui gli stati membri coinvolti.

TF IEA

  • Mission
  • Eventi
  • Progetti
  • Protocolli siglati
  • Direttive
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi