Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Task Force Difesa Area Energia e Ambiente / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

24 maggio 2022 -  ROMA

CONVENZIONE OPERATIVA MINISTERO DELLA DIFESA – SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA

Firmata una Convenzione Operativa tra il Ministero della Difesa e la Sapienza Università di Roma, discendente dall'Accordo Quadro già sottoscritto tra il Dicastero e la stessa Università, finalizzata all’elaborazione di un progetto esemplare di efficientamento energetico di Palazzo “Esercito” in Roma.

Firma della convenzione Foto di gruppo dei presenti all'evento
Vai alla galleria full screen

​Roma, 24 maggio 2022 - Continua l’impegno della Difesa nell’individuazione di tutte le possibili migliori iniziative volte all’efficientamento energetico del proprio parco infrastrutturale, per la riduzione sia dei consumi che del proprio footprint  ambientale.

Nell'ambito dell'Accordo Quadro, sottoscritto dal Dicastero con l'Università La Sapienza di Roma, è stata siglata una convenzione operativa, firmata dalla Professoressa Marta Sabrina Sarto, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica della Sapienza Università di Roma (Diaee – Sapienza) e dal Generale Ispettore Giancarlo Gambardella, Direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio del Ministero della Difesa (Geniodife). La convenzione è finalizzata alla realizzazione di una diagnosi energetica e conseguente redazione di un progetto esemplare di efficientamento energetico su Palazzo “Esercito” in Roma, sito strategico per la Difesa, mediante l’elaborazione di soluzioni ingegneristiche di tipo innovativo.  Alla firma erano presenti anche il Prof. Livio De Santoli, Prorettore alle Politiche Energetiche di Sapienza, il Colonnello Renato Vella, Vice Direttore della Task Force per la valorizzazione Immobili, l’Energia e l’Ambiente del Ministero della Difesa ed il Colonnello Pasqualino Iannotti, responsabile dell’Ufficio Accordi di Programma, Convenzioni e Ricerca di Geniodife. Lo studio, sfruttando tecniche avanzate di analisi dei dati, mediante l’implementazione di un modello di calcolo basato su algoritmi genetici, avrà l’ambizioso obiettivo di definire procedure generalizzate per la replicabilità di quanto verrà realizzato su Palazzo “Esercito” in contesti similari, al fine di facilitare il percorso di riduzione dei consumi energetici avviato in ambito Difesa.

TF IEA

  • Mission
  • Eventi
  • Progetti
  • Protocolli siglati
  • Direttive
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi