Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Protocollo d'intesa Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e Ministero della Difesa / Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace

Viterbo 6 maggio 2015



Incontro con il Tenente Colonnello Paglia e il Capitano Brocolini

Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace
Vai alla galleria full screen


​Oggi, presso l’istituto tecnico tecnologico “L. Da Vinci”, gli studenti hanno incontrato il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d’Oro al Valor Militare, e il capitano pilota dell’ Aviazione dell’Esercito Carla Brocolini che hanno parlato del ruolo delle Forze Armate nelle operazioni di pace.

L’incontro, svolto in base a un’intesa realizzata tra Ministero della Difesa e MIUR, ha l’obiettivo di diffondere i valori etico-sociali, della storia e delle tradizioni militari e permettere la conoscenza del ruolo delle Forze Armate al servizio della collettività.

La conferenza è stata svolta volutamente in maniera dinamica: dopo una breve presentazione dei due testimonial e la visione di un filmato, edito dal Ministero della Difesa e riguardante le quattro Forze Armate, è iniziato un dibattito che ha permesso agli studenti di conoscere e approfondire gli argomenti che ritenevano più interessanti.

“La Scuola svolge un ruolo primario nello sviluppo delle competenze della convivenza civile e noi, oggi, abbiamo raccontato la nostra realtà, le Forze Armate, nel loro sviluppo a favore della crescita sociale e democratica del nostro Paese, parlando anche delle opportunità professionali di studio riservate alle fasce giovanili”, ha dichiarato entusiasta il Ten. Col. Paglia.

Racconti di vita professionale ed emotiva che hanno permesso agli studenti dell’ Istituto Tecnico di vedere dall’interno una realtà molto diversa dalla loro e di prendere consapevolezza del contributo che il Soldato Italiano può fornire anche in settori  diversi da quelli di suo primario impiego.

“L’Italia è stato l’ultimo dei paesi aderenti alla NATO a consentire l’ingresso femminile nelle Forze Armate e paradossalmente questa condizione di “ritardo” ha agevolato l’ingresso e l’integrazione della componente femminile”, ha dichiarato il Capitano Brocolini, citando la sua personale esperienza di volontaria prima e ufficiale inseguito.

“A livello personale, a oggi, -ha continuato- non ho incontrato ostacoli alla mia progressione di carriera nella mia organizzazione, l’Esercito Italiano, in quanto donna”.

La conferenza, svolta in occasione della ricorrenza del Centenario della Grande Guerra e del 70° anniversario della Guerra di Liberazione e della Resistenza, è inserita in un progetto che prevede la valorizzazione del contributo offerto dalle Forze Armate per la difesa della Patria e delle libere istituzioni, nonché per la tutela delle pari opportunità e degli interessi nazionali nel più ampio contesto delle organizzazioni internazionali delle quali l’Italia fa parte.

Tag:

    Archivio

    • maggio 2015 |
    • marzo 2015 |
    • Concorso nazionale “La storia della Grande Guerra riletta dai giovani d’oggi - Mai più trincee”
    • Concorso “Scuola: spazio al tuo futuro. La ISS: Innovatio, Scientia, Sapientia”
    • Sito Web Articolo 9 della Costituzione
    • Conferenze nelle scuole
    • Presentazione storica alla Scuola Primaria "Jole Orsini" di Amelia
    • "Convegno Pace, legalità e giustizia" organizzato dalla Scuola Media Mazzocchi di Santa Maria Capua Vetere
    • Le Forze Armate a Scuola: le missioni internazionali di pace
    • Planning generale (file .pdf 380 Kb)
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi