Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Operazione "Strade Sicure"


La legge 125/2008 e successive integrazioni che ha convertito il d.l. 92/2008, recante misure urgenti in materia di pubblica sicurezza, ha autorizzato, per specifiche ed eccezionali esigenze di prevenzione della criminalità, l'impiego di un contingente di personale militare delle Forze Armate. Esso è stato posto a disposizione dei Prefetti delle Province comprendenti aree metropolitane e comunque aree densamente popolate, per servizi di vigilanza a siti e obiettivi sensibili nonché di perlustrazione e pattuglia in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia.  L'impiego è stato autorizzato per un periodo di sei mesi, rinnovabile una volta, per un contingente di massima di 3000 unità, che in alcuni periodi della sua attività ha raggiunto le 3500 unità. Al personale della Forze Armate, non appartenente all'Arma dei Carabinieri,  è attribuita la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, con esclusione delle funzioni di Polizia giudiziaria.

 

La forza consiste in circa 2000 unità con compiti di vigilanza presso i Centri di accoglienza nonché presso alcuni obiettivi sensibili (con esclusione degli uffici giudiziari e politici) di Roma, Milano e Napoli e circa 1000 unità per lo volgimento di pattuglie mobili da attuare, in concorso con le Forze di Polizia, nelle città di Roma, Milano, Padova, Verona, Napoli, Bari, Torino, Palermo e Catania.

 

Il piano di impiego delle Forze Armate, adottato con decreto interministeriale del 29 luglio 2008, è stato modificato con decreto d'urgenza del Capo della Polizia in data 30 dicembre 2008, che ha rimodulato, per alcune Province, le quote di militari inizialmente previste per i servizi di vigilanza, al fine di proseguire nell’azione di rafforzamento dell’azione di contrasto alla criminalità e di prevenzione e controllo del territorio nella Provincia di Caserta (il Ministro dell'Interno, con decreto del 3 ottobre 2008, aveva autorizzato l'impiego di 500 unità delle Forze Armate in questa Provincia, limitatamente al periodo 4 ottobre - 31 dicembre 2008) e di potenziare l'attuale dispositivo di vigilanza presso il Centro di Lampedusa (da 70 a 100 unità).

 

L'operazione ha il compito di svolgere servizi di vigilanza esterna a Centri di accoglienza e a obiettivi sensibili nonché di pattuglia e perlustrazione in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia al fine di incrementare la deterrenza nei confronti della microcriminalità.

 

Per quanto attiene alla vigilanza ai Centri di accoglienza, i militari delle Forze Armate possono intervenire, in concorso con le Forze di Polizia, all’interno della struttura, qualora particolari situazioni di crisi lo richiedano e secondo le predisposizioni che saranno indicate dalle autorità locali di pubblica sicurezza. Ove alcune situazioni contingenti dovessero richiederlo, il personale delle Forze Armate potrà effettuare posti di blocco/ controllo congiuntamente e in concorso con le Forze di Polizia.

 

Il controllo operativo della missione è devoluto al Comandante del Comando Operativo di vertice Interforze: è stata attivata una sala operativa, che si avvale dei due Comandi delle Forze operative di Difesa dell'Esercito dislocati, rispettivamente, a Vittorio Veneto (1° Comando delle Forze di Difesa) e a San Giorgio a Cremano (2° Comando delle Forze di Difesa).

 

Il servizio di pattugliamento avviato con l'Operazione "Strade Sicure" è stato prorogato ai sensi dell'art. 24, commi 74 e 75 del decreto legge 78/2009 «Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali».

 

 

Fonte: Forze Armate, La Difesa (Edizione UTET)

  • Linee Programmatiche Dicastero
  • Archivio Linee Programmatiche Dicastero
  • Codice Ordinamento Militare
  • Archivio Codice Ordinamento Militare
  • Archivio Informazioni Utili
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi