Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Manifestazioni / Salone Internazionale del Libro / Salone Internazionale del Libro 2017 / Programma di sabato 20 maggio 2017

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Programma di sabato 20 maggio 2017


    
​​​​​​​​​​Ore 11:00-12:30

Presentazione di due volumi  alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano:

  • “Operazioni Speciali” (file .pdf 95kb)
    Le operazioni speciali sono operazioni militari non convenzionali ad effetto strategico: il contrasto di attività di matrice insurrezionale e terroristica, la liberazione di ostaggi, le incursioni contro obiettivi nemici, le ricognizioni speciali e l’addestramento delle forze di sicurezza di Paesi a deficit di stabilità. 
  • “Nome in codice Ares”
    Autore Prof. Breccia Libro che racconta la storia di Andrea Adorno, caporale maggiore capo del 4° reggimento «Monte Cervino» dell'esercito italiano Medaglia d’Oro al Valor Militare conseguita nella Missione in Afghanistan.
Ore 15:30

Volume “Immigrazione: tutto quello che dovremmo sapere” (file .pdf 82kb)
Di Giuseppe Valditara, Gian Carlo Blangiardo, Gianandrea Gaiani
Moderatore Laura Secci – Giornalista de “La Stampa” ospiti  Gianandrea Gaiani – giornalista direttore di Analisi Difesa.
L’immigrazione è una delle questioni cruciali nel mondo sviluppato. Quali sono i rischi e quali sono i vantaggi, quali i problemi che suscita e quali i falsi miti ad essa collegati?  

Ore 16:30-17:30

Conferenza a cura dello Stato Maggiore Esercito sui temi
“La capacità #DualUse dell’#EsercitoItaliano”  e “I professionisti con le stellette a protezione del patrimonio culturale: l’obbligo etico e morale di assicurarlo alle future generazioni”. (file .pdf 57kb)
Moderatore Ten.Col. Giuseppe Prete ospiti Col. Stefano Di Fulio – Cap. Ettore Luceri – Ten. Barbara Caranza
Attività Dual Use, un costante e concreto servizio al Paese caratterizzato da professionalità, dedizione, sacrificio e altruismo in molteplici situazioni. Un impegno a 360 gradi dei militari dell’Esercito, reso possibile grazie alle capacità acquisite all’estero e ai mezzi e alle tecnologie duali, impiegabili sia nelle operazioni militari, sia in supporto alla popolazione. 

​Ore 17:30

​Volume “Nave Amerigo Vespucci, la Signora dei mari” (file .pdf 54kb) della Marina Militare Italiana
Moderatore Dott. Carlo Romeo (Giornalista, Direttore RTV San Marino) ospiti C.V. Curzio Pacifici (ex-comandante di nave Amerigo Vespucci)
C.V. Giosuè Allegrini (Capo Ufficio Storico MM e Direttore Responsabile del Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico della Marina Militare)
C.V. Luca Anconelli (Capo Ufficio Immagine e Promozione MM)
Dott. Carlo Rodorigo (Editore)
Nave Amerigo Vespucci - nave scuola e primo vero appuntamento con il mare, per gli allievi ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno.

​Ore 18:30

​Volume “Per l’aria, Buona Guardia” (file .pdf 49kb) - a cura dell’Aeronautica Militare Italiana

Moderatore Col. Cornacchini relatori Gen. Di Martino – Col. Mega.
Il volume nasce dal proposito di ripercorrere le fasi attraverso le quali l'articolato sistema di avvistamento, riporto e controllo della Difesa Aerea italiana si è sviluppato, sin dal primo impiego del mezzo aereo per scopi bellici: dai primi rudimentali metodi di avvistamento ottico, attraverso i sistemi acustici, fino ai moderni apparati radar tridimensionali.

​Ore 19:00

​Volume “le conversazioni del CESMA” (file .pdf 142kb) a cura dell’Aeronautica Militare Italiana

Moderatore Col. Cornacchini relatori Gen. Di Martino – Dr.ssa Ada Fichera
Conversazioni sulla teoria della guerra, sulla strategia, sulla storia militare.

  • Edizioni precedenti
  • Programma
  • Comunicati Stampa e News
  • Nota per le Redazioni
  • Galleria Multimediale
  • Rassegna Stampa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi