Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Manifestazioni / Giornata del 4 novembre / Il 4 novembre nella storia / Il Patto di Londra

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Patto di Londra

Tweet
Segui @SM_Difesa

4 novembre 2017 -  Roma

Il Patto di Londra

Approfondimenti
Scarica il file "Il Patto di Londra" (File .pdf 227 KB)
Il Patto di Londra Il Patto di Londra
Vai alla galleria full screen

​La notizia della neutralità italiana annunciata formalmente il 2 agosto 1914 dal capo del Governo italiano Antonio Salandra, venne accolta con estremo disappunto da parte dei Governi di Vienna e Berlino i quali cominciarono a prendere in considerazione l’ipotesi di una Italia non solo non alleata ma persino ostile.

Malgrado in seguito si sia cercato ancora da parte austro-tedesca di allettare l’Italia con la promessa di consistenti ingrandimenti da ottenersi a guerra vinta a spese della Francia (la Corsica, la Tunisia, Nizza), apparve chiaro che la diplomazia italiana era molto poco disposta ad ipotizzare una entrata in guerra contro l’Intesa, ed era al massimo orientata a considerare una benevola neutralità a favore degli Imperi Centrali in cambio però di alcuni compensi territoriali da parte dell’Austria-Ungheria, compensi da ottenersi immediatamente e non alla fine della guerra.

Tali compensi consistevano nel passaggio all’Italia del Trentino e dell’ allora Tirolo fino a Bolzano, delle città di Gradisca e Trieste, dell’Istria e dell’arcipelago delle Curzolari, oltre a al riconoscimento del possesso del Dodecanneso e di un protettorato italiano de facto sull’Albania con il possesso del porto di Valona.

Tali condizioni, che se accettate avrebbero fatto dell’Adriatico un lago italiano, vennero rigettate da parte austriaca, ma vennero nuovamente prese in considerazione alcuni mesi dopo su richiesta dei tedeschi. Dopo il disastroso fallimento dell’offensiva austriaca in Galizia nel gennaio 1915, questi ultimi infatti erano assai preoccupati dalle condizioni dell’Esercito di Vienna, e ritenevano che un intervento italiano in guerra li avrebbe costretti ad intervenire in aiuto dell’alleato distogliendo forze necessarie al fronte occidentale, dove la guerra con l’Intesa, fallita la spallata dell’estate 1914, si annunciava più lunga e logorante del previsto.

Assieme alle proposte dei suoi ex-alleati, per l’accoglimento delle quali era tutto il fronte neutralista italiano, l’Italia riceveva consistenti proposte anche dal campo avverso, attraverso gli ambasciatori a Roma di Francia e Gran Bretagna affinché scendesse in guerra contro Austria-Ungheria e Germania.

Le offerte anglo-francesi, che incontravano il favore del fronte interventista, accoglievano quasi del tutto le richieste che Roma avanzava nei confronti dell’Austria, salvo però le pretese sull’Albania e la Dalmazia, essendo i Balcani considerati dalla Russia proprio esclusivo terreno di azione. La posizione russa tuttavia si indebolì decisamente con le sconfitte subite ad opera dei tedeschi alla metà del marzo 1915, rendendo l’intervento italiano molto più urgente per l’Intesa di quanto non fosse precedentemente.

Tuttavia ai primi di marzo anche la Germania, offrendo all’alleato una compensazione in Alta Slesia, aveva forzato Vienna ad accogliere quasi tutte le istanze italiane: il Trentino fino a Salorno, Gradisca, l’accettazione del protettorato sull’Albania e per Trieste uno statuto di città libera sotto sovranità imperiale.

L’impegno però sarebbe stato onorato solo alla fine delle ostilità. Quest’ultimo aspetto rese però la diplomazia italiana assai dubbiosa della reale volontà di rispettare i patti da parte dei suoi ex-alleati in caso di vittoria sull’Intesa, la quale prometteva in caso di vittoria premi ben più cospicui e li accompagnava con la minaccia di ridurre drasticamente per l’avvenire i rifornimenti di grano e carbone, con grave danno alle industrie pesanti italiane che stavano lavorando a pieno ritmo per onorare le commesse di guerra da parte di entrambi i campi in lotta.

Il 26 aprile venne infine firmato a Londra l’accordo fra il Regno d’Italia e l’Intesa anglo-franco-russa, poi detto appunto “Patto di Londra”. Esso prevedeva in cambio della discesa in guerra dell’Italia “contro tutti i nemici dell’Intesa” l’acquisizione alla fine della guerra del Trentino e dell’allora Tirolo fino al Brennero, dell’intero territorio fra l’Isonzo e la dorsale delle Alpi Giulie, dell’Istria e della Dalmazia. L’Albania veniva riconosciuta zona di preminente interesse italiano, il Dodecanneso veniva considerato definitivamente ceduto da parte dell’Impero Ottomano all’Italia alla quale sarebbe stata riconosciuta una zona di espansione economica esclusiva nell’Anatolia meridionale nella zona di Adalia e Konya.

Oltre ai compensi territoriali il Patto disciplinava inoltre le implicazioni economiche dell’intervento italiano, fra cui un prestito britannico di 50.000.000 di sterline e ne definiva gli aspetti militari, fra cui soprattutto, fin dall’articolo 1°, un coordinamento fra Italia e Russia nella conduzione delle operazioni, in modo da tenere più o meno sempre sotto pressione il comune nemico austro-ungarico.

Il 4 maggio il Regno d’Italia denunciava l’alleanza con l’Austria-Ungheria e Germania, iniziando contestualmente la mobilitazione occulta delle Forze Armate. L’entrata in guerra sarebbe avvenuta tre settimane più tardi in seguito alla formale dichiarazione di guerra, consegnata all’Ambasciatore austro-ungarico il 24 maggio 1915.

  • Home 4 novembre 2019
  • Il Patto di Londra
  • Luisa Zeni. Un agente segreto italiano nella grande guerra
  • L'Italia del 1914
  • I garibaldini delle Argonne
  • Il volo su Vienna
  • Rizzo e l’affondamento delle corazzate “Wien” e “Szent Istvan”
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi