Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Manifestazioni / Giornata del 4 novembre / 2021

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

IL 4 NOVEMBRE NEL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO


La Camera dei Deputati il 7 luglio 2021 ha approvato all'unanimità la mozione sulle iniziative per onorare il Milite Ignoto in vista del Centenario della Traslazione, il 4 novembre 2021


"Il 4 novembre si celebrano i 100 anni della Traslazione del Milite Ignoto, giornata culmine di una serie di manifestazioni che abbiamo voluto realizzare per onorare una figura che appartiene alla memoria collettiva del Paese e ne costituisce simbolo di unità. Nello stesso giorno che storicamente segna la fine del primo conflitto mondiale e che per tutti gli italiani è giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate."

Ministro della Difesa On. Lorenzo Guerini

IL 4 NOVEMBRE
errore video 

Lo spot rappresenta un viaggio simbolico in cui il Milite Ignoto raccoglie il tricolore sul campo di battaglia e lo porta con sé in un percorso storico che giunge fino ad oggi, a dimostrazione del fatto che i valori da lui incarnati sono ancora vivi e ispirano l’operato della Difesa del nostro Paese. Lo spot si conclude con il Milite Ignoto che torna al Vittoriano e consegna nelle mani di cinque militari il Tricolore quale eredità del passato e responsabilità per il futuro. Nello spot vediamo una carrellata di uomini e donne in uniforme che, con dedizione e coraggio, umanità e passione, operano per la sicurezza di tutti. Il claim dello spot, “La grandezza non ha un tempo e non ha un nome” sottolinea che si tratta di una storia di generazioni al servizio del Paese, una storia di impegno e sacrificio, a difesa dei valori che ancora oggi ci tengono uniti.


Guarda le clip del backstage
Viasualizza la Clip: I Carabinieri e l'Alluvione di Firenze Viasualizza la Clip: I Granatieri di Sardegna e la Difesa di Roma Viasualizza la Clip: Guardia di Finanza Viasualizza la Clip: I Record dell'Aeronautica Militare Viasualizza la Clip: I Dimonios - La Brigata Sassari Viasualizza la Clip: I Record della Marina Militare
LA COMMEMORAZIONE DEL MILITE IGNOTO
Il Treno della Memoria

"È un viaggio questo che stiamo realizzando per ricordare un evento che uni' l'Italia 100 anni fa, nel 1921. Quel viaggio fu un viaggio che voleva rappresentare un omaggio della comunità nazionale al Milite Ignoto e ai caduti della grande guerra. Un viaggio che vide una grande partecipazione popolare, di un'Italia che si voleva rialzare dopo la guerra, di un'Italia che voleva guardare al proprio futuro ma soprattutto di un'Italia che voleva rendere memoria, ai tanti figli morti e dispersi nelle trincee e nelle linee del fronte"

Ministro della Difesa On. Lorenzo Guerini

Il viaggio di ieri e di oggi

Dopo cento anni, l'Italia ripercorre il viaggio che da Aquileia a Roma ha lasciato un segno nella storia del Paese. Guarda le clip dedicate e rivivi le tappe e i momenti che hanno caratterizzato il Centenario della Traslazione del Milite Ignoto.

Viasualizza la Clip: Aquileia - Il Viaggio del Milite IgnotoViasualizza la Clip: Il PresceltoViasualizza la Clip: UdineViasualizza la Clip: TrevisoViasualizza la Clip: VeneziaViasualizza la Clip: BolognaViasualizza la Clip: FirenzeViasualizza la Clip: ArezzoViasualizza la Clip: RomaViasualizza la Clip: Idea di un SimboloViasualizza la Clip: La Ricerca del Soldato SconosciutoViasualizza la Clip: Maria BergamsViasualizza la Clip: Viaggio da Aquileia a RomaViasualizza la Clip: Arrivo a RomaViasualizza la Clip: La Tumulazione

Dal 2 all’8 novembre, più di 10.000 persone hanno potuto visitare il Treno della Memoria.

Il Milite Ignoto: sacrificio del cittadino in armi per il bene superiore della Nazione

In occasione del Centenario del Milite Ignoto, il Ministero della Difesa ha allestito un'esposizione fotografica al Sacrario delle Bandiere. L'esposizione, ricca di contenuti unici e di grande interesse, sarà accessibile fino al 2 giugno 2022.

errore video 
Echi dal Fronte
 

“Questa cornice è l'abbraccio dell'Italia nel viaggio del Milite Ignoto verso Roma ed è importante che i giovani conoscano ciò che stiamo celebrando per costruire momenti di condivisione. Dobbiamo far conoscere il significato di un simbolo che racconta la realtà e la trascende”.

 

Ministro della Difesa On. Lorenzo Guerini

errore video 
La scelta di Maria
Vedi il trailer della scelta di Maria
La Moneta del Centenario

La moneta, del valore nominale di cinque euro, fa parte della Collezione Numismatica 2021 e rappresenta un tributo alla memoria di tutti i soldati italiani che nel primo conflitto mondiale hanno perso la vita in nome dell’Italia e della sua libertà.

 

Il Francobollo Celebrativo

A Bari, al Teatro Petruzzelli, è stato presentato il francobollo e annullo filatelico del Centenario del Milite Ignoto. Il Francobollo raffigura il Milite Ignoto e la statua della Dea Roma incastonati nel complesso monumentale del Vittoriano.

 

Il logo celebrativo per il Centenario del Milite Ignoto
errore video 

  • Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 4 Novembre
  • Messaggio del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in occasione del 4 Novembre
  • Ordine del giorno del Capo di Stato Maggiore
  • Spot Istituzionale 4 Novembre 2021
  • Spot Istituzionale 4 Novembre 2021 - EN
  • Verso il 4 Novembre: Galleria Foto
  • Verso il 4 Novembre: Galleria Video
  • Guarda il video: Silenzio
  • Guarda il video: Soldato Ignoto
  • 2 Novembre: Celebrazione della Santa Messa in ricordo dell’accoglimento del feretro del Milite Ignoto
  • 4 Novembre: Cerimonia Solenne all'Altare della Patria
  • Video Cerimonia Solenne all'Altare della Patria
  • Scarica Immagine Commemorativa in HD
  • Regio decreto n. 1354 del 23 ottobre 1922
  • Ascolta "La Leggenda del Piave"
  • Il testo de “La leggenda del Piave”
  • Galleria Foto
  • Galleria Foto Storiche
  • Galleria Video
  • Lettere dei Bambini
  • La Storia a Fumetti
  • Archivio Luce
  • Il Milite Ignoto
  • Le Forze Armate
  • Cenni Storici dell'Unità d'Italia
  • Il Vittoriano
  • Scarica il Logo in PDF
  • Raccolta storica dei manifesti delle ricorrenze nazionali
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi