Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Manifestazioni / Giornata del 4 novembre / 2018 / 4 novembre 2018: Messaggio del Presidente della Repubblica

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

4 novembre 2018: Messaggio del Presidente della Repubblica


Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 4 novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ha inviato il seguente messaggio:

​

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 4 novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ha inviato il seguente messaggio:

«Commemoriamo oggi, con il centenario della conclusione del primo conflitto mondiale, la raggiunta Unità d’Italia, meta del lungo percorso risorgimentale.

La giornata dedicata alla Festa dell’Unità Nazionale ricorda la vittoria delle forze dell’Intesa contrapposte agli Imperi Centrali in una guerra dalle distruzioni e devastazioni tali da gettare per lunghi anni l’intero continente europeo nell’abisso più profondo, come mai era accaduto prima nella lunga storia dell’umanità.

Cento anni orsono, le battaglie del Piave, fiume divenuto sacro per il sacrificio di tanti concittadini, segnarono la volontà di risposta di uomini duramente provati dagli anni trascorsi nelle trincee, eppure decisi a prevalere in quella che era avvertita come la quarta guerra di indipendenza.

Quando tutto sembrava perduto, il Paese trovò sulle trincee e sul fronte interno le energie per riprendersi e capovolgere le sorti del conflitto.

La resistenza sugli altopiani, sul Grappa, sul Piave, l’azione di Premuda e poi l’epilogo di Vittorio Veneto raccontano una storia della quale gli italiani sono legittimamente orgogliosi.

Militari provenienti da ogni contrada d’Italia, uniti sotto il Tricolore, avevano, con grande dedizione, portato a compimento il tanto sospirato sogno risorgimentale. Trento e Trieste erano ricongiunte alla madrepatria.

Accanto alla memoria degli umili eroi che resero possibile quel risultato, emblematicamente riassunta nella figura del Milite Ignoto, rendiamo omaggio alla popolazione civile, dentro e fuori le zone di guerra.

Rendiamo omaggio alle donne, che sulle proprie spalle hanno portato il fardello più grande. Madri, spose e sorelle che presero il posto di chi partiva per il fronte: per sopravvivere e mandare avanti il Paese. In troppi casi, attesero invano il ritorno dei propri cari.

L’Italia intera, le famiglie, ebbero a sopportare un peso indicibile che ne segnò la vita nel profondo: quel patrimonio morale va onorato.

Oggi, all’Altare della Patria, poi al Sacrario di Redipuglia, quindi a Trieste, renderò omaggio, a nome di tutti gli italiani, ai caduti nelle guerre che hanno visto impegnato il nostro Paese e a quanti, in tutti questi anni, hanno perso la vita per la sicurezza e la pace tra i popoli.

Alle Forze Armate, protagoniste in questa giornata, indirizzo il riconoscente pensiero della Repubblica.

La loro storia è testimonianza di un servizio prezioso reso alla indipendenza d’Italia.

Nei sacrari e nei borghi rimane il monito delle sofferenze patite da coloro che hanno lottato per l’unità e la libertà della nostra Patria: un messaggio che dice pace, rivolto in particolare alle nuove generazioni affinché le aberrazioni perpetrate dalla guerra contro l’umanità non debbano più ripetersi.

Rivolgo un saluto particolare a tutti i militari impiegati all’estero nell’ambito delle missioni a salvaguardia della pace e rivolte alla difesa dei diritti umani e al sostegno dei più deboli. Dal Libano alla Lettonia, dal Kosovo all’Afghanistan, dall’Iraq a Gibuti, negli Emirati Arabi, in Mar Mediterraneo, in Niger, in Libia, in Somalia e a quanti operano sul territorio nazionale in concorso con le forze di polizia.

Giunga a voi tutti e alle vostre famiglie l’abbraccio dell’Italia.

Soldati, marinai, avieri, carabinieri, finanzieri e personale civile della Difesa.

La professionalità, l’abnegazione, il senso di solidarietà e di umanità con cui assolvete al vostro dovere è di straordinario esempio. Il giuramento di fedeltà alla Repubblica e ai suoi valori sia sempre la vostra consegna.

Viva le Forze Armate, viva la Repubblica, viva l’Italia!»

Roma, 4 novembre 2018

  • Il 4 novembre nella storia
  • Cenni Storici
  • Raccolta storica dei manifesti delle ricorrenze nazionali
  • Il racconto della Grande Guerra in 30 scatti
  • Galleria fotografica
  • Messaggio del Presidente della Repubblica
  • Messaggio del Ministro della Difesa
  • Ordine del Giorno del Capo di SMD
  • La storia disegnata del Milite Ignoto
  • Altri eventi del 4 novembre
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi