Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Manifestazioni / Giornata del 4 novembre / 2017 / Messaggio del Ministro della Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Messaggio del Ministro della Difesa

Messaggio del Ministro della Difesa, Sen. Roberta Pinotti, in occasione del Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate


Uomini e donne della Difesa,

oggi, 4 novembre, anniversario dell'Armistizio che sancì per l'Italia la vittoriosa conclusione della prima guerra mondiale, festeggiamo la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze armate.

Non è un caso che queste due commemorazioni cadano nello stesso giorno: in quei lunghi, tragici mesi di guerra in cui la stessa integrità nazionale fu messa seriamente in discussione, furono le Forze Armate a guidare il popolo italiano in quello sforzo corale, epico e condiviso che portò al vittorioso epilogo di Vittorio Veneto.

Oggi abbiamo ancora molto da imparare da quell'immane tragedia e dall'esempio di quegli uomini che nell'abisso di una guerra giunta a livelli di disumana empietà seppero tenere fede ai valori di amor di Patria, di unità nazionale, di pace.

A tutti loro dobbiamo davvero tanto, il nostro stesso futuro, perché è grazie a loro che gli italiani, in quei drammatici giorni successivi all'Armistizio, rinacquero come popolo.

Oggi non potremmo mai immaginare la storia del nostro Paese separata da quella delle sue Forze Armate, che rappresentano, ora come allora, un patrimonio dal valore inestimabile, perché custodi dei principi di riferimento della nostra società.

Siamo negli anni in cui la commemorazione di quel doloroso periodo della nostra storia nazionale offre la possibilità per una riflessione più profonda sul valore della pace, anelito insopprimibile di ogni società civile, dovere ma anche diritto di ogni uomo, delle nuove generazioni, dei deboli e indifesi, di coloro che scappano dalle guerre, dei tanti rifiutati e oppressi.

Ed è in momenti come questo che dobbiamo rinnovare con forza il ricordo delle migliaia di Caduti sulle pietraie del Carso, sull'Isonzo, sul Grappa, sul Piave e in tanti altri luoghi entrati a far parte della nostra memoria collettiva.
Così come dobbiamo rinnovare il ricordo e la nostra gratitudine nei confronti di tutti coloro che nella storia del nostro Paese sono caduti per restare fedeli al Giuramento di fedeltà nei confronti del Popolo Italiano e delle sue Istituzioni, spingendosi fino al massimo sacrificio della vita.
Voi militari oggi incarnate quegli stessi valori e quello stesso, straordinario senso del servizio per il bene Paese.

A tutti Voi, oggi impegnati in Patria e negli angoli più distanti del mondo, rivolgo un pensiero di profonda gratitudine per quanto avete fatto e per quanto fate, quotidianamente, in silenzio, per la sicurezza del Paese e della collettività internazionale, per la dedizione, lo spirito di servizio, la maturità professionale, l'umanità che traspare con chiarezza dal vostro operato e per il messaggio di solidarietà e di pace che portate nel mondo.
Confido in Voi per proseguire su questa strada e per tradurre in azioni sempre più concrete quell'aspirazione alla sicurezza, alla pace e al rispetto della dignità umana che è patrimonio condiviso di tutto il nostro popolo.

Viva le Forze Armate
Viva l'Italia

  • Tema evento
  • Programmi città
  • Il 4 novembre nella storia
  • Raccolta storica dei manifesti delle ricorrenze nazionali
  • Cenni Storici
  • Archivio Galleria fotografica
  • Galleria fotografica / Eventi 4 novembre 2017
  • Messaggio del Presidente della Repubblica
  • Messaggio del Ministro della Difesa
  • Ordine del Giorno del Capo di SMD
  • La Rai per il 4 novembre
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi