Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Manifestazioni / Giornata del 4 novembre / 2013 / Messaggio del Ministro della Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Messaggio del Ministro della Difesa


Messaggio del Ministro della Difesa, sen. Mario Mauro, in occasione del 4 novembre 2013 giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate:

 

Soldati, Marinai, Avieri, Carabinieri, Personale civile della Difesa,

la ricorrenza del 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, rappresenta il ricordo indelebile della conclusione vittoriosa del Primo Conflitto mondiale, ma anche la memoria incancellabile delle devastazioni, dei lutti e del dolore subiti dai combattenti e dalla popolazione civile in quei tristi e terribili anni, la dedizione e il sacrificio di un popolo intero.

Ma è altresì l’occasione per rievocare le imprese coraggiose dei soldati italiani: per terra, lungo il Piave e il Grappa, nei cieli, con le azioni compiute attraverso gli epici duelli aerei sostenuti dai piloti della nostra nascente Aeronautica Militare e nei mari, attraverso le vicende ardite della nostra Marina Militare.

Una data che vuole celebrare le nostre Forze Armate, che dopo Caporetto seppero risorgere e mostrare con la battaglia di Vittorio Veneto la determinazione e il forte sentimento di unità nazionale, culminato con l’Armistizio di Villa Giusti che mise fine a quel lungo e doloroso processo, iniziato con il Risorgimento, suggellando negli Italiani la coscienza di essere un solo popolo.

Sulle rovine di ieri, superati gli steccati ideologici e sconfitto l’odio, l’Europa di oggi ha usato le armi del dialogo e della condivisione, per camminare verso un progresso comune.

Una lezione della storia, pagata a caro prezzo, con il sangue di tutti coloro che, per onorare il giuramento prestato, sacrificarono la vita o rimasero feriti e mutilati.

Ricordiamoli con commozione in questa ricorrenza, ringraziandoli per aver reso l’Italia un Paese unito e importante nel novero delle grandi Nazioni contemporanee.

Soldati, Marinai, Avieri, Carabinieri, Personale civile della Difesa,

le Forze Armate custodiscono e testimoniano instancabilmente il ricordo di quei Caduti e la loro eredità, affinché il loro attaccamento al Tricolore sia d’esempio ai militari di ogni ordine e grado, impegnati ovunque, in nome della Comunità internazionale, per continuare a costruire un domani di pace e prosperità.

Camminate sempre sulla via del loro insegnamento orgogliosi di essere Italiani.

Viva le Forze Armate!
Viva l’Italia!

  • Tema evento
  • Cenni storici
  • Immagini storiche
  • Programmi città
  • Programmi cerimonie all'estero
  • Le Forze Armate
  • Messaggio del Presidente della Repubblica
  • Messaggio del Ministro della Difesa
  • Messaggio augurale del Capo di SMD
  • Galleria fotografica del 4 novembre 2013
  • Raccolta storica dei manifesti delle ricorrenze nazionali
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi