Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Manifestazioni / Giornata del 4 novembre / 2013 / Le Forze Armate

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Le Forze Armate

Forze Armate: artefici del nostro passato, garanzia del nostro futuro


 

 

 

Il contributo delle Forze Armate nella storia del nostro Paese è un valore certo e unanimemente affermato. L’ordinamento democratico nazionale riconosce questa eredità nella formula: le Forze Armate sono al servizio della Repubblica.

Con queste parole la legge esprime, nella forma più alta e profonda, il legame indissolubile che esiste fra le Forze Armate, l’Italia e il suo popolo. Perché le Forze Armate sono, da sempre, al servizio della comunità e, al tempo stesso, ne sono diretta espressione, interpretandone e custodendone i valori.

Fedeli a questo dettato, forti delle proprie tradizioni e radici – che sono patrimonio per l’intero Paese e in particolar modo per le nuove generazioni –, esse adeguano costantemente la loro composizione, l’organizzazione e il modo di operare, per meglio adempiere ai propri compiti istituzionali.

Ogni giorno, gli uomini e le donne delle Forze Armate – soldati, marinai, avieri, carabinieri: “concittadini in uniforme” – sono impegnati nell’assolvimento del proprio servizio verso la collettività, sia in Italia – dove garantiscono controllo del territorio, sicurezza e concorso alle Istituzioni – sia nelle aree di crisi all’estero – dove contribuiscono a fornire protezione, stabilità, assistenza e speranza a terre e genti in difficoltà.

Così facendo assicurano la difesa della Nazione e, con un ruolo di primo piano, contribuiscono alla sicurezza globale e alla cooperazione internazionale, nell’ottica di una maggiore integrazione europea.

Il valore della solidarietà, che storicamente contraddistingue i militari italiani, ha fatto emergere un modello comportamentale molto apprezzato nell’ambito internazionale – “la via italiana” –, che caratterizza il “modus operandi” degli attori della Difesa anche nelle molteplici attività condotte nei momenti di straordinaria necessità e urgenza, come l’impegno nelle zone duramente colpite dal sisma del maggio scorso.

  • Tema evento
  • Cenni storici
  • Immagini storiche
  • Programmi città
  • Programmi cerimonie all'estero
  • Le Forze Armate
  • Messaggio del Presidente della Repubblica
  • Messaggio del Ministro della Difesa
  • Messaggio augurale del Capo di SMD
  • Galleria fotografica del 4 novembre 2013
  • Raccolta storica dei manifesti delle ricorrenze nazionali
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi