Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Manifestazioni / Festa Nazionale della Repubblica / 2002 / Temi / L'augurio di Silvio Berlusconi per le montagne italiane

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

L'augurio di Silvio Berlusconi per le montagne italiane


L'augurio di Silvio Berlusconi per le montagne italiane

Gentile Presidente,
ho ricevuto con molto piacere il Suo invito, ma sono purtroppo impossibilitato a partecipare, come avrei desiderato, all'inaugurazione ufficiale dell'Anno Internazionale delle Montagne.

Desidero, tuttavia, testimoniare la mia adesione a questa iniziativa, che ha il merito di richiamare l'attenzione su un aspetto troppo a lungo trascurato della nostra storia e della nostra vita nazionale.

Una parte non trascurabile della popolazione italiana vive in regioni di montagna.
I bisogni, le esigenze, le aspettative di queste popolazioni sono diverse rispetto a quelle del resto d'Italia.
Nel passato è stato fatto l'errore di considerare in maniera uniforme situazioni che richiedevano una diversità di soluzioni e di trattamento.

L'incapacità di distinguere fra le condizioni di un commerciante che lavora in montagna e uno che esercita la professione in una grande città, per fare un solo esempio, ha avuto conseguenze negative sul tessuto economico e sociale delle zone di montagna.
Il superamento del centralismo burocratico e statale e l'avvio di un autentico processo di devoluzione di poteri dal centro alle realtà locali, costituiscono la soluzione più idonea per riconoscere le diverse realtà del Paese e, in questo quadro, anche le specifiche esigenze delle popolazioni della montagna.
Ma l'Anno Internazionale delle Montagne è anche l'occasione per riscoprire le tradizioni storiche, culturali e sportive delle popolazioni di montagna, il loro attaccamento al territorio e, infine, la loro vocazione ad una particolare spiritualità.

Il Governo che ho l'onore di presiedere sfrutterà l'occasione delle celebrazioni del 2002 per porre nell'agenda parlamentare le questioni legate alla Montagna nella prospettiva della riscoperta della nostra identità e dello sviluppo dell'intero Paese. Con questo spirito e questo impegno invio un saluto cordiale a Lei e a tutti i partecipanti.

Silvio Berlusconi

Presidente del Consiglio


  • Garibaldi
  • Nato
  • La Difesa Europea
  • El Alamein
  • Cefalonia 1943
  • Anno della Montagna
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi