La NATO nasce, come alleanza politico militare, con la stipula del Trattato del Nord Atlantico dell'aprile del 1949.
I primi firmatari del Trattato furono Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti.
A queste Nazioni si unirono la Grecia e la Turchia (1952), l'allora Repubblica Federale di Germania (1955), la Spagna (1982) e la Polonia, l'Ungheria e la Repubblica Ceca (1999).
Allargamento della NATO
Il cosiddetto processo di allargamento della NATO, come fissato dal Nuovo Concetto Strategico dell'Alleanza stabilito nel corso del Vertice di Washington (1999), è in continua evoluzione. Nel corso del Vertice di Praga (prossimo novembre) si potrebbe decidere di estendere l'invito ad entrare nella NATO a Romania, Bulgaria, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia e Lituania.
Obiettivo essenziale della NATO è quello di salvaguardare la libertà e la sicurezza di tutti i suoi Membri attraverso l'uso di mezzi politici e militari, conformemente ai principi dello statuto delle Nazioni Unite.
Il principio fondamentale che guida il funzionamento della NATO è l'impegno comune e la volontà di cooperare tra stati sovrani risultante dall'indivisibilità della sicurezza dei suoi membri. La solidarietà in seno all'Alleanza garantisce .che nessun Paese aderente al Trattato sia costretto a fare affidamento unicamente sui suoi mezzi per rispondere alle maggiori sfide alla propria sicurezza.Senza porre alcuna limitazione al diritto ed al dovere che hanno i suoi membri di assumersi le responsabilità di stati sovrani in materia di difesa, l'Alleanza consente loro di realizzare i loro obiettivi fondamentali di sicurezza nazionale attraverso lo sforzo collettivo.
In breve, l'Alleanza è una associazione di stati liberi uniti dalla determinazione di salvaguardare la loro sicurezza attraverso reciproche garanzie e stabili rapporti con gli altri stati.
(Partenariato per la Pace, PfP)
Al vertice di Bruxelles del gennaio 1994, fu inaugurata l'iniziativa di Partenariato per la Pace (PfP) nella sua doppia funzione di strumento di cooperazione, ma anche di preparazione e vaglio dei Paesi candidati all'allargamento verso est dell'Alleanza.
Questa iniziativa consisteva nell'invito, aperto ad altri Stati, ad unirsi ai Paesi della NATO in un programma di cooperazione pratica, teso ad implementare la capacità di operare insieme in compiti di mantenimento della pace, di gestione delle crisi e generalmente umanitari.
Allo stato, tale forma cooperativa si avvale della partecipazione di 27 paesi partner e può essere considerata una componente fondamentale della sicurezza nell'area euro-atlantica..
La partecipazione dell'Italia
Membro dell'Alleanza fin dalla sua costituzione, l'Italia impiega proprio personale, mezzi e risorse nei Quartier Generali dell'Alleanza, ricoprendo anche cariche di alto livello.
Sul nostro territorio sono presenti elementi della catena di comando e controllo alleati di particolare rilievo, quali il Comando della Regione Sud (AFSOUTH) a Bagnoli, il Comando Sub Regionale di Verona ed il Combined Air Operation Center di Poggio Renatico (Ferrara).
Dal 1967, inoltre, Roma ospita la sede del NATO Defence College, istituto preposto alla formazione dei Quadri dirigenti dell'Alleanza.
Come contributo all revisione delle Forze della NATO, stiamo costituendo , a Solbiate Olona, nei pressi di Milano, un High Readiness Forces (Land) Headquarters. Si tratta di un Comando multinazionale ed interforze ad alta prontezza operativa in grado di pianificare e condurre operazioni di ogni categoria. Nello stesso ambito abbiamo offerto all'Alleanza anche un similare Comando navale.
Non possiamo, infine, dimenticare che sempre sotto la bandiera della NATO nostri Ufficiali, Sottufficiali e militari hanno operato ed operano nell'ambito delle operazioni di supporto alla pace condotte nelle aree di crisi.
Militari italiani impegnati attualmente in missioni NATO
COMMZW (Albania)
1100
JOINT GUARDIAN (Albania / Kosovo / FYROM)
5316
JOINT FORGE (Bosnia)
1419
AMBER FOX (FYROM)
158
MSU (Bosnia / Kosovo)
600
Totale
8593