Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Manifestazioni / Festa Nazionale della Repubblica / 2002 / Temi / Il messaggio del Segretario Generale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il messaggio del Segretario Generale

Il messaggio del Segretario Generale per la cerimonia di lancio dell'Anno Internazionale delle Montagne


Pochi ambienti naturali ispirano rispetto al pari delle montagne.
Ragione di esaltazione o umiltà per l'uomo, si distinguono nettamente dal deserto, dalla giungla, dalle spiagge e dai campi aperti.
Le montagne hanno infatti un loro spirito ben definito e costituiscono un'ulteriore testimonianza della straordinaria varietà del mondo che ci circonda. Troppo spesso gli ambienti montani vengono percepiti come luoghi remoti, distanti dai problemi che affliggono l'umanità. Nulla di più falso. Luogo d'origine di popolazioni in tutto il mondo, rivestono un importantissimo ruolo nella conservazione di tradizioni culturali e religiose, ospitando tra l'altro vaste aree di biodiversità.
Risorsa di acqua e legname, le montagne contribuiscono al sostentamento di una larga percentuale della popolazione mondiale.Nonostante ciò, tale patrimonio è fortemente soggetto a rischio ambientale. Fotografie satellitari hanno evidenziato una preoccupante diminuzione nel numero e nell'estensione delle foreste montane negli ultimi 10-20 anni. Cambiamenti climatici e impoverimento degli habitat naturali hanno messo in pericolo flora e fauna; fiumi e bacini imbriferi sono ormai inquinati mentre le tradizioni e le conoscenze indigene stanno scomparendo: lo scotto pagato dalle comunità e dalle imprese è stato sicuramente altissimo. Al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle problematiche degli ecosistemi montani e delle comunità che vi risiedono, nel tentativo di promuovere la conservazione e lo sviluppo sostenibile di tali aree, le Nazioni Unite hanno proclamato il 2002 Anno Internazionale delle Montagne. Per raggiungere gli obiettivi preposti sarà necessario stimolare la cooperazione tra le popolazioni montane, gli operatori del turismo, gli ambientalisti e il settore privato. Siamo infatti tutti chiamati a batterci per assicurare alle generazioni future l'enorme disponibilità di risorse di questi territori.
Si tratta di una sfida che la popolazione mondiale può e deve affrontare unendosi. Vorrei ringraziare il Comitato Italiano e gli altri esponenti Italiani per l'impegno dimostrato nell'applicazione dei propositi di questo Anno Internazionale e per la loro preoccupazione per il destino e il benessere degli ambienti montani di tutto il mondo.
Vi prego di accettare i miei migliori auguri per il lancio delle vostre attività e per lo svolgimento dell'ormai prossimo Anno Internazionale.

Segretario Generale delle Nazioni Unite

Kofi Annan


  • Garibaldi
  • Nato
  • La Difesa Europea
  • El Alamein
  • Cefalonia 1943
  • Anno della Montagna
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi