Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / 5^ Edizione Giochi Mondiali Militari anno 2011 / Il Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM)

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM)


 

 

 

Le origini

Il Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM) fu fondato il 18 febbraio 1948 con l'ambizioso obiettivo di stringere relazioni permanenti tra le Forze Armate di tutto il mondo nel campo dello sport e dell'educazione fisica. Il motto che venne scelto "Friendship through Sport" (amicizia attraverso lo sport) ne spiega infatti le finalità: quella di conferire alle Forze Armate, mediante lo sport, una rivalità esclusivamente agonistica. Il CISM è attualmente l'unica organizzazione multisportiva militare internazionale, cui aderiscono 127 Paesi e nella quale si riconoscono circa 40 milioni di persone, dell'Europa, delle Americhe, dell'Africa e dell'Asia. Come cita il suo Statuto, è un organismo apolitico e no-profit, veramente unico nel suo genere, dove lo sport militare è visto come un pilastro fondamentale dello sport internazionale e della pace universale e basato su principi di elevato valore etico e morale.

 

Il CISM e lo sport

Sono attualmente 24 gli sport in seno al CISM. Essi sono oggetto di campionati del mondo, una ventina dei quali vengono organizzati annualmente, vengono praticati anche a livello regionale e sono ripresi in parte nel programma dei Giochi Mondiali Militari. Quest'ultimi sono organizzati ogni quattro anni e le tre precedenti edizioni sono state organizzate rispettivamente nel 1995 a Roma, nel 1999 a Zagabria e nel 2003 a Catania. La quarta edizione si terrà quest'anno dal 14 al 21 ottobre in India, ad Hyderabad e la quinta a Rio de Janeiro nel 2011.
Il Presidente è attualmente il Generale Gianni Gola, Ufficiale della Guardia di Finanza, eletto nel 1998 ed al suo terzo mandato quadriennale.

 

Il CISM e la solidarietà

La solidarietà è uno dei due pilastri delle attività del CISM. I progetti sviluppati vanno dall'organizzazione di stage tecnici nei paesi meno avanzati all'accompagnamento degli atleti ai campionati con voli militari comuni, passando attraverso l'invio di pacchi ed equipaggiamenti sportivi verso le regioni più svantaggiate. Vi sono inoltre delle azioni specifiche organizzate con i partner, così da creare sinergie che ottimizzino le risorse ed i mezzi di ciascuno.

 

Il CISM e le organizzazioni internazionali

Il CISM è diventato ormai un interlocutore privilegiato del mondo sportivo internazionale ed è un vettore essenziale per lo sviluppo della pratica dell'educazione fisica della gioventù mondiale e dello sport per tutti. Ma esso gioca un ruolo altrettanto importante nell'allenamento della "elite" sportiva del mondo intero. Il CISM ha da tempo avviato una stretta e proficua collaborazione con le maggiori organizzazioni internazionali come il  Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e l'ONU, dai quali ha ottenuto il riconoscimento ufficiale. Ha inoltre strette relazioni con i Comitati Olimpici nazionali, le Federazioni e Istituzioni sportive mondiali, l'UNESCO e altre istituzioni come l'Unione Europea. Il Presidente del CISM è tra l'altro membro della Fondazione Internazionale per la Tregua Olimpica, istituita dal CIO con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione umana attraverso la riaffermazione dell'ideale olimpico.

 

  • Il Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM)
  • Storia del CISM
  • Top Athletes
  • Calendario delle gare
  • Gallerie fotografiche
  • Comunicati stampa
  • Medagliere
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi