Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Festa Nazionale della Repubblica - 2 giugno 2016 / Messaggio del Ministro della Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Messaggio del Ministro della Difesa

Versione Italiana

​

del:   2 giugno 2016 Roma

Messaggio del Ministro della Difesa, Sen. Roberta Pinotti, in occasione del 70° anniversario della Festa della Repubblica


Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Personale Civile della Difesa,

oggi festeggiamo il 70° anniversario della Repubblica, una ricorrenza dal grande valore simbolico che incoraggia in tutti noi una profonda riflessione sulla nostra storia, sui valori fondanti della nostra identità e sul futuro che ci aspetta.

Con il referendum del 2 giugno 1946 gli italiani scelsero una nuova forma istituzionale, gettando le basi di quel processo di rinnovamento politico e sociale cui aspirava il Paese e fissando nella libertà, nella giustizia e nella solidarietà sociale i suoi valori di riferimento.

Celebrare questa data significa riaffermare con forza e convinzione l’autenticità di quella scelta che settanta anni fa ha portato l’Italia, dopo il difficile avvio del processo di Unità nazionale e due guerre mondiali che ne hanno profondamente lacerato il tessuto sociale, ad incamminarsi sulla via della modernità e del progresso.

Oggi è il giorno in cui tutti gli italiani e le Forze armate, che di quel passaggio fondamentale sono state indiscusse protagoniste, esprimono un sentimento di sincera appartenenza a questo straordinario Paese, orgogliosi della sua storia e di quanto ha saputo costruire negli anni, della credibilità internazionale che è riuscita a guadagnarsi, della solidarietà che riesce ad esprimere nei confronti di popoli che chiedono aiuto e sostegno.

Nella tradizionale parata di quest’anno i Sindaci di oltre quattrocento Comuni italiani sfileranno insieme ai militari e alle altre componenti dello Stato per festeggiare questo importante anniversario: società civile e mondo militare saranno insieme anche in questa occasione, a conferma di un processo di reciproca osmosi sempre più spinto e con l’impegno comune a contribuire alla ripresa e alla crescita dell’Italia.

È questo il significato della ricorrenza odierna, che ciascuno di noi deve avere ben presente per sperare in un futuro migliore per i nostri figli e per non vanificare il sacrificio di quanti, in passato, hanno creduto nell’idea di poter costruire un grande Paese.

In questa giornata di festa nazionale, desidero esprimere a tutti gli appartenenti alle Forze armate il mio personale apprezzamento e, sono sicura, anche quello di tutti gli italiani: il Paese sa di poter contare, sempre, sulla vostra presenza, perché da sempre siete garanzia di libertà, giustizia, democrazia.

Viva le Forze armate!

Viva la Repubblica!

Viva l’Italia!

  • Messaggio del Presidente della Repubblica al Capo di Stato Maggiore della Difesa
  • Messaggio del Ministro della Difesa
  • Programma
  • Inno Nazionale
  • Ordine di sfilamento
  • La sfilata del 2 giugno nel tempo
  • Album fotografico
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi