Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Festa Nazionale della Repubblica - 2 giugno 2015 / Indirizzo di saluto del Ministro della Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Indirizzo di saluto del Ministro della Difesa


Il Paese è vicino alle Forze Armate

La “festa” del 2 giugno è l’occasione più importante per riaffermare con forza quegli ideali di solidarietà e unità nazionale sui quali si fonda la nostra Repubblica.

Con la parata delle forze armate della Repubblica il Paese esprime gratitudine alle donne e agli uomini in uniforme, che ogni giorno servono lo Stato garantendo la sovranità territoriale e la sicurezza dei cittadini. Non solo in Patria. I nostri militari ormai da anni contribuiscono alla costruzione della pace in zone del mondo afflitte dalle guerre.

La cerimonia di quest’anno, dal tema “Forze Armate, valori e tradizione dalla I Guerra Mondiale alla Difesa Europea”, è strettamente legata a due avvenimenti di grande significato: la commemorazione del Centenario della Grande Guerra e la Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.

È trascorso un secolo dagli eventi che condussero all’inizio di un immane conflitto. Un abisso dal quale il Vecchio Continente è riemerso grazie a donne e uomini che hanno saputo affermare un cammino comune di sviluppo democratico, politico, sociale ed economico, una diversa cultura di accoglienza e di integrazione.

All’Italia, che a partire dal 4 luglio sarà alla guida del Consiglio dell'Unione Europea, spetterà di portare avanti le priorità europee che in quella cultura e in quel cammino si riconoscono, per un’Unione più integrata, più sicura, più stabile e solidale.

  • The Armed Forces Celebrate Republic Day
  • Concerto della Banda Interforze
  • Programma
  • Inno Nazionale
  • Ordine di sfilamento
  • Messaggio del Presidente della Repubblica
  • Messaggio del Ministro della Difesa
  • La sfilata del 2 giugno nel tempo
  • Comunicati
  • Album fotografico
  • Indirizzo di saluto del Ministro della Difesa
  • Raccolta storica dei manifesti delle ricorrenze nazionali
  • Iniziativa artistica "Sotto l'ombrello"
  • Lettera di compiacimento del Ministro della Difesa Sen. Roberta Pinotti al Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015