Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943 – 1945 STORIA – GIUSTIZIA – MEMORIA
Attraverso fotografie, documenti e videofilmati, la mostra si propone di illustrare e far conoscere in modo semplice e diretto una delle vicende più complesse e dolorose della nostra storia nazionale; una pagina tanto importante quanto poco conosciuta nelle sue dimensioni e nelle sue implicazioni: quella dei crimini nazifascisti commessi in Italia e all’estero sulla popolazione civile (inermi civili estranei alle operazioni militari o inoffensivi patrioti catturati dai tedeschi) e sui militari italiani (prigionieri di guerra o variamente impegnati nella Resistenza patriottica all’invasore) nell’imminenza e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Oltre ad essa, l’attenzione è posta sul profilo giudiziario, anch’esso complesso e ricco di episodi poco noti o addirittura del tutto sconosciuti: i processi penali militari delle Corti Alleate e dei Tribunali Militari Italiani
