Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / I Musei delle Forze Armate / Musei dell'Arma dei Carabinieri / Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Musei dell'Arma dei Carabinieri

Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri


 
​
Il Museo Storico venne istituito nel 1925 e l’edificio che lo ospita, costruito verso la fine dell’Ottocento, è un piccolo, ma armonioso palazzo che conserva tuttora le volumetrie e le linee esterne originali, con la sola variante di elementi decorativi inseriti sul perimetro a cura del Genio Militare su progetto dell’Architetto Scipione Tadolini. Fu inaugurato alla presenza del re Vittorio Emanuele III, il 6 giugno 1937. Nelle 23 sale espositive, il Museo Storico conserva cimeli (tra i quali le Regie Patenti istitutive e la prima Bandiera di Guerra del Corpo), uniformi, armi, documenti, altro materiale di notevole valore relativo alla storia dell’Arma dalla sua fondazione, nonché opere dedicate ai Carabinieri da artisti dell’Ottocento e Novecento. Il percorso, cronologico e tematico, è accompagnato e valorizzato da audioguide multilingue e da moderni dispositivi multimediali. Nel Museo sono inoltre presenti un Sacrario dedicato ai Caduti e un Salone d’Onore, nel quale sono collocate le sculture in gesso tratte dai calchi originali di quelle in bronzo che ornano, a Torino, il Monumento Nazionale al Carabiniere, realizzato nel 1933 dal noto scultore Edoardo Rubino, ed eretto nel giardino del Palazzo Reale. Oltre all’esposizione, il Museo cura anche la ricerca storica, attraverso l’accesso ai propri archivi, cui possono attingere i ricercatori e gli studiosi.

Il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, ad esclusione delle principali festività: 1° gennaio, 6 gennaio, Pasqua e Lunedì dell’Angelo, 1° maggio, 29 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8 dicembre, 25 e 26 dicembre.
 

Ingresso libero.

Inoltre il Museo continua la propria attività divulgativa attraverso la partecipazione ad eventi di portata internazionale e nazionale, quali esposizioni, fiere, convegni.

Il Museo è situato in Roma, Piazza del Risorgimento, 46 - Tel. 06/6896696
website: www.carabinieri.it/arma/ieri/museo-storico
e-mail: museo.storico@carabinieri.it



Accedi al Museo


  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi