Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Libreria / 2010

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Visita l'Area Storica

Il Risorgimento e l'Europa

Attori e protagonisti dell’Unità d’Italia nel 150° anniversario


​Il Risorgimento e l'Europa

Autori: VARI

 

DETTAGLI: 

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 372

 

L'Italia si è preparata a ricordare i 150 anni dalla proclamazione dell'Unità e il dibattito sul Risorgimento italiano è riemerso, con notevole attualità, dalle pieghe della storia. È innegabile come tale processo abbia creato un senso di appartenenza nazionale e popolare vivo fino ad oggi, ma è anche vero che il processo di trasformazione, condotto dalle classi dirigenti politiche postunitarie, di questo sentimento in elemento fondante di un'identità nazionale, sia rimasto incompiuto e non pienamente in grado di resistere a sistemi politici diversi e alle crisi di carattere economico-sociale.

 

È un problema, dunque, politico piuttosto che culturale. Tuttavia il Risorgimento fu il primo movimento ad avere successo nell'Italia geopoliticamente frammentata. Il movimento unitario è stato un rilevante e indiscutibile movimento rivoluzionario che contribuì in maniera determinate a mettere in crisi l'intero assetto europeo che il Congresso di Vìenna del1815 aveva ricostituito dopo la débacle napoleonica. In tutto il "vecchio continente" esplosero manifestazioni e ribellioni, moti e rivolte finalizzate al riconoscimento da parte dei sovrani della concessione di "Statuti", un complesso di norme giuridiche costituzionali finalizzate a vincolare e garantire il rapporto tra sovrano e sudditi.

 

Con il 1848 dunque si passò dalla "pace" della Santa Alleanza alla "rivoluzione europea" dei popoli (Luigi Salvatorelli), di ampio respiro continentale e sostenuta dai movimenti patriottici e nazionali di ispirazione liberale e democratica, ancora una volta irradiata da Parigi.

 
Scarica il Volume completo (File .pdf 8,16 Mb)
 
Sfoglia il Volume



  • Libreria consultabile
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1969
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015