Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Libreria / 2020 / Il Controllo del Territorio da Federico II di Svevia all'Arma dei Carabinieri

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Editoria

Il Controllo del Territorio

da Federico II di Svevia all'Arma dei Carabinieri


​Il Controllo del Territorio da Federico II di Svevia all'Arma dei Carabinieri

 

Autore: Flavio RUSSO

 

DETTAGLI:

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 24,5x28,5

 

Pagine: 240

 

Con il dissolversi dell’Impero Romano d’Occidente nel V Secolo d.C. erano svanite le sue forze armate regolari. Si tentò perciò di delegare il controllo del territorio, in particolare della parte meridionale della Penisola, ormai a tutti gli effetti remota retrovia dell’Impero che ha capitale a Costantinopoli e piagata da frequenti episodi di criminalità, a improvvisate formazioni miliziane locali. Con estemporanee misure di giustizia sommaria si provò a contrastare tale clima, finché pure quegli estremi tentativi non furono resi inefficaci dall’insediarsi di quelle che vengono comunemente definite popolazioni barbare, in particolare dei Longobardi.

 
 

L’avvento del feudalesimo provocò la definitiva frammentazione del potere e di quanto restava delle capacità di controllo del territorio. Tale scenario non trovò nei Normanni, nel frattempo sopraggiunti, significativa opposizione: fu solo dopo l’ascesa al potere di Federico II di Svevia che iniziò una prima vera opera di contrasto. La sua concezione, ispirata a quella statuale romana, concepiva lo Stato come regno di un sovrano assoluto e il territorio che lo costituiva come sua esclusiva pertinenza per il rispetto della legge da parte di tutti i sudditi. Non vi sarebbero state più isole di impunità e sudditi differenziati di fronte alla certezza del diritto, né sarebbero stati tollerati potentati locali appoggiati da torri e castelli, eretti autonomamente e difesi da eserciti privati.

 
 

Ogni fortificazione doveva appartenere allo Stato e, se privata, andava tassativamente espropriata o demolita. Si trattò di una concezione relativa alla dislocazione delle forze preposte al controllo territoriale, insediate in appositi caposaldi fortificati - più noti come castelli federiciani - che per molti aspetti anticipò quella adottata da numerosi Stati occidentali oltre mezzo millennio dopo, e in particolare dall’Italia post unitaria con l’Arma dei Carabinieri, che vedeva i propri uomini a loro volta insediati in numerose piccole caserme, più note come stazioni.

 

Sfoglia il Volume



  • Libreria consultabile
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1969
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi