Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Libreria / 2019 / Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione. Problematiche e prospettive

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Visita l'Area storica

Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione Problematiche e prospettive

Congresso di Studi Storici Internazionali


​Il 1919. Un’Italia vittoriosa e provata in un’Europa in trasformazione. Problematiche e prospettive

 

Autori: VARI

 

DETTAGLI:

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 460

 

Con questo volume si chiude il ciclo di Congressi dedicati alla Grande Guerra. Nel 1919 l’Italia vittoriosa entra a pieno titolo tra le potenze mondiali, e da allora il nostro Paese è ancora tra quelli che contano sulla scena internazionale, grazie all’impegno e alla passione profusi, in ogni settore della vita pubblica e privata, da chi ci ha preceduto.

 
 

Il volume contiene le 25 relazioni presentate da eminenti rappresentanti del mondo della storia militare, in due intensi giorni di lavori in cui si è fatto luce sulle tante problematiche emerse nell’immediato dopo guerra. Dopo l’euforia della vittoria o il trauma della sconfitta, nel 1919 si cominciarono ad affrontare le difficoltà di gestione del dopoguerra. Vi erano grandi speranze, ma anche inquietudine, non solo nei Paesi sconfitti, perché l’Europa e il mondo risultavano profondamente cambiati rispetto all’anteguerra.

 
 

La conferenza di Parigi vide protagonisti nelle questioni europee, africane e del Medio Oriente la Francia, l’Italia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e gli Stati Uniti d’America. Dalla conferenza uscirà una tregua ventennale non una vera pace. La “nuova diplomazia” del Presidente americano Woodrow Wilson si confrontò con quella tradizionale dei Paesi europei.

 
 

Il Convegno affronta soprattutto la situazione dell’Italia, dove l’unità patriottica formatasi dopo la resistenza sul Piave venne meno a causa di visioni diverse in politica estera e interna. Verranno esaminati innanzi tutto i compiti delle Forze Armate e dei Corpi militari dello Stato, in Patria, con i problemi della smobilitazione, del reinserimento dei reduci nella vita civile e della ristrutturazione, e all’estero, con le missioni oltremare.

 
 

Specifiche relazioni hanno trattato le questioni dei nuovi territori da unire al Regno, con la spinosa questione di Fiume, le colonie, il deficit di bilancio vertiginosamente cresciuto e i debiti interalleati, le difficili relazioni con le maggiori potenze vincitrici, l’epidemia di Spagnola.

 

Interviste Rai Cultura

 

Scarica il Volume completo (File .pdf 65,0 Mb)

 

Sfoglia il volume



  • Libreria consultabile
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1969
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi