Autori: VARI
DETTAGLI:
Descrizione: Volume
Formato: 17x24
Pagine: 454
Il ciclo di congressi che lo Stato Maggiore della Difesa ha dedicato alla 1^ Guerra Mondiale, affronta quest’anno tematiche riguardanti il 1918 e la conclusione del conflitto, che termina con la vittoria delle potenze dell’Intesa, cui si sono aggiunti con forza crescente gli Stati Uniti, mentre la Russia, a seguito della “Rivoluzione di ottobre” e della presa di potere bolscevica era già uscita dal conflitto.
Cambiamenti, questi, con conseguenze rilevanti al momento della pace.
L’Italia, con un enorme sforzo di tutte le componenti del paese, esce vittoriosa dalla prova, a prezzo di grandi sacrifici. Sono ovviamente esaminati, in primo luogo, gli aspetti militari, sia quelli riguardanti i vari teatri operativi europei sia, più dettagliatamente, quelli relativi al fronte italo-austriaco.
La battaglia di Vittorio Veneto, le operazioni della Marina, lo sviluppo dell’Aeronautica e la partecipazione dei Carabinieri e della Guardia di Finanza sono oggetto di specifici interventi relativi a questo fronte, ai quali si aggiungono due relazioni sulle prospettive “dell’altra parte”, una dedicata all’offensiva di metà giugno ed alla battaglia finale dell’ottobre 1918 viste dall’Austria Ungheria, l’altra alla partecipazione al conflitto degli italiani sudditi dell’impero austriaco.
Più specifici sono gli altri interventi, riguardanti il Generale Diaz, il servizio “P”, le basi aero-navali, gli italiani ebrei ed i volontari stranieri nelle Forze Armate italiane, intervento, quest’ultimo, che si collega ad un altro dedicato alle “nazionalità oppresse”.
Altre relazioni poi, affrontano aspetti delle strategie e delle relazioni fra alcuni Stati coinvolti, nonché i mutati rapporti di forza tra varie potenze maturati nel corso del 1918, mutamenti destinati a ripercuotersi pesantemente nei mesi successivi ai tavoli della pace.
Una specifica sessione del convegno è curata dall’Ordinariato Militare, con interventi dedicati all’assistenza spirituale prestata sia dai cappellani militari italiani sia da quelli di altri paesi in guerra ed è completata da due relazioni, una sul cappellano Angelo Roncalli, il futuro pontefice S. Giovanni XXIII e l’altra al culto dei caduti.
Scarica il Volume completo (File .pdf 31,4 Mb)
Sfoglia il volume