Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Libreria / 2018 / Il 1918 La Vittoria e il Sacrificio

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Visita l'Area Storica

Il 1918 La Vittoria e il Sacrificio

Congresso di Studi Storici Internazionali


Il 1918 La Vittoria e il Sacrificio​

 

 

Autori: VARI

 

DETTAGLI:

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 454

 

Il ciclo di congressi che lo Stato Maggiore della Difesa ha dedicato alla 1^ Guerra Mondiale, affronta quest’anno tematiche riguardanti il 1918 e la conclusione del conflitto, che termina con la vittoria delle potenze dell’Intesa, cui si sono aggiunti con forza crescente gli Stati Uniti, mentre la Russia, a seguito della “Rivoluzione di ottobre” e della presa di potere bolscevica era già uscita dal conflitto.

 

Cambiamenti, questi, con conseguenze rilevanti al momento della pace.

 

L’Italia, con un enorme sforzo di tutte le componenti del paese, esce vittoriosa dalla prova, a prezzo di grandi sacrifici. Sono ovviamente esaminati, in primo luogo, gli aspetti militari, sia quelli riguardanti i vari teatri operativi europei sia, più dettagliatamente, quelli relativi al fronte italo-austriaco.

 

La battaglia di Vittorio Veneto, le operazioni della Marina, lo sviluppo dell’Aeronautica e la partecipazione dei Carabinieri e della Guardia di Finanza sono oggetto di specifici interventi relativi a questo fronte, ai quali si aggiungono due relazioni sulle prospettive “dell’altra parte”, una dedicata all’offensiva di metà giugno ed alla battaglia finale dell’ottobre 1918 viste dall’Austria Ungheria, l’altra alla partecipazione al conflitto degli italiani sudditi dell’impero austriaco.

 

Più specifici sono gli altri interventi, riguardanti il Generale Diaz, il servizio “P”, le basi aero-navali, gli italiani ebrei ed i volontari stranieri nelle Forze Armate italiane, intervento, quest’ultimo, che si collega ad un altro dedicato alle “nazionalità oppresse”.

 

Altre relazioni poi, affrontano aspetti delle strategie e delle relazioni fra alcuni Stati coinvolti, nonché i mutati rapporti di forza tra varie potenze maturati nel corso del 1918, mutamenti destinati a ripercuotersi pesantemente nei mesi successivi ai tavoli della pace.

 

Una specifica sessione del convegno è curata dall’Ordinariato Militare, con interventi dedicati all’assistenza spirituale prestata sia dai cappellani militari italiani sia da quelli di altri paesi in guerra ed è completata da due relazioni, una sul cappellano Angelo Roncalli, il futuro pontefice S. Giovanni XXIII e l’altra al culto dei caduti.

 

Scarica il Volume completo (File .pdf 31,4 Mb)

 

Sfoglia il volume



  • Libreria consultabile
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1969
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi