Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Libreria / 2016 / Le donne nel primo conflitto mondiale. Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Visita l'Area Storica

Le donne nel primo conflitto mondiale

Dalle linee avanzate al fronte interno: La grande guerra delle italiane


​Copertina atti del congresso

 

 

Autori: VARI

 

DETTAGLI:

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 501

 

Come dice lo stesso titolo del volume, negli Atti del Congresso dedicato alla figura femminile nel primo conflitto mondiale sono stati esaminati tutti gli aspetti del suo coinvolgimento nel conflitto in vari contesti, “dalle linee avanzate al fronte interno”. In zona di operazioni, esse prestano servizio negli ospedali da campo le crocerossine e le suore, cui si affianca anche qualche donna Ufficiale medico della Croce Rossa, mentre le contadine della Carnia riparano strade e portano a spalla i rifornimenti fino alle prime linee.

 

Sul fronte interno le donne prestano la loro opera nelle fabbriche degli armamenti e in taluni uffici militari, sostituiscono gli uomini in diversi servizi pubblici: ci sono così postine, telegrafiste e conduttrici di tram e, soprattutto, sostituiscono in massa gli uomini nelle fatiche dei campi.

 

È prevalentemente femminile anche l’assistenza che viene prestata, nei modi più diversi, ai figli e alle mogli dei militari al fronte: asili, colonie, mense popolari e collegamento tra le famiglie e le istituzioni militari per quanto attiene a sussidi ed informazioni. Le donne possono poi essere travolte dalla guerra e diventare sfollate o profughe, obbligate per mesi a prender decisioni di vitale importanza per loro e per i figli al di fuori dell’abituale contesto familiare.

 

Anche se, a guerra finita, le donne tornano a riprendere il tradizionale ruolo all’interno delle mura domestiche, qualcosa è cambiato e non soltanto nell’evoluzione della moda con abiti divenuti ora, per necessità, più pratici. Le donne hanno infatti preso coscienza delle proprie capacità e delle possibilità di espandere la loro influenza all’interno della società.

 

Scarica il Volume completo (File .pdf 13,2 Mb)

 

Sfoglia il Volume

 



  • Libreria consultabile
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1969
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi