E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Libreria / 2014 / Il Corpo Fanteria Real Marina 1861 - 1878

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Visita l'Area Storica

Il Corpo Fanteria Real Marina 1861-1878

Origini, Ordinamento, Uniformi, Distintivi, Equipaggiamento ed Armamento


​Il Corpo Fanteria Real Marina 1861 – 1878

 

​Autore: Stefano ALES

 

DETTAGLI:

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 280

 

Le squadre navali di quasi tutti gli antichi stati italiani erano dotate di reparti di fanteria di marina, ben distinti dagli equipaggi ed ancor più, nel caso delle galere, dalle ciurme, che costituivano, a bordo, la guarnigione dei legni ed erano inoltre utilizzati nelle operazioni di sbarco, assai frequenti fino agli inizi del Settecento.


La repubblica di Venezia, la maggior potenza navale italiana, considerava come truppa da sbarco tutti i suoi reparti oltremarini. Altrove, invece, si distinguevano i reparti addetti alle galere ed al naviglio leggero da quelli addetti alle fregate ed ai vascelli. Nell’Ottocento, con la Restaurazione, la fanteria di marina continuò ad esistere, solo nel Regno di Sardegna con il battaglione Real Navi, costituito nel 1821.


Questo reparto, elevato a reggimento nel 1859, partecipò con un suo distaccamento alla I Guerra di Indipendenza, distinguendosi nel 1848 al ponte di Goito, nel 1859 e poi, nel settembre del 1860, all’assedio ed alla presa di Ancona. Nel Regno delle Due Sicilie l’iniziale battaglione divenne reggimento Real Marina nel 1832, venendo in seguito assimilato alla Guardia Reale.


Esso ebbe modo di segnalarsi nella maggior operazione anfibia delle campagne del Risorgimento, e poi nel 1860-61.


Avvenuta la proclamazione del Regno d’Italia, con gli elementi dei due reggimenti, sardo e napoletano, e con quelli, assai pochi, del reggimento organizzato in Sicilia da Garibaldi venne costituito il Corpo Fanteria Real Marina su due reggimenti, ridotti nel 1868 a tre battaglioni, assegnati rispettivamente ai tre dipartimenti marittimi di Genova, Napoli e Venezia (Ancona fino al 1866).

 

Sfoglia il volume



  • Libreria consultabile
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1969
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015