Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Libreria / 2013 / La Comunicazione in tempo di guerra e post-guerra

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Visita l'Area Storica

La Comunicazione in tempo di guerra e post-guerra

da Gabriele D'Annunzio alle Psyops in Iraq e Afghanistan


 

 

​Autore: Ada FICHERA

 

DETTAGLI: 

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 100

 

Il libro, attraverso un’accurata ricerca, tratta le analogie e le differenze fra la comunicazione in guerra di ieri e di oggi. Partendo dal concetto di “secondo fronte”, ovvero l’opinione pubblica, si pone l’attenzione sul consenso popolare, che spinge all’inevitabile ricerca di adeguati strumenti per una comunicazione in contesto bellico orientata a cogliere il favore della collettività.

 

Il fulcro dell’opera è costituito da due casi emblematici:


  • di ieri: la propaganda di Gabriele D’Annunzio a Trieste, a Fiume e soprattutto a Vienna attraverso il lancio dei volantini nel 1918;

  • di oggi: le cosiddette Psyops, ovvero il complesso delle attività psicologiche pianificate in tempo di pace, crisi e/o guerra (nel caso specifico nelle missioni internazionali), dirette verso Gruppi Obiettivo (GO), al fine di influenzarne gli atteggiamenti ed i comportamenti relativi agli obiettivi politici e militari.

 

i tiene conto nell’opera dei casi di Iraq e Afghanistan, teatri operativi in cui si è fatto largo uso di Psyops e anche di Info Ops, ovvero Information Activities. Esse, senza tradursi in forme di “arruolamento” vero e proprio dei media non militari, esortano una collaborazione di analoghi mezzi, affinché questi ultimi influenzino, o comunque condizionino, per proprie finalità, il pubblico locale ed internazionale.

 

Nel saggio, a testimonianza che ieri/oggi non è una contrapposizione ma un binomio di perfetta continuità, è stato inserito materiale esclusivo relativo alla rievocazione del volo su Vienna di D’Annunzio, tenutasi il 4 novembre 2012 presso il Museo Storico dell’Aeronautica militare italiana di Vigna di Valle, alla quale, l’autrice ha preso parte come inviata per Informazioni della Difesa.

 

Oggi come allora, non si può vincere una guerra senza il consenso popolare e senza un’adeguata e pianificata campagna di pubblica informazione.

 

Sfoglia il volume



  • Libreria consultabile
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1969
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi