Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Libreria / 2009

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Visita l'Area Storica

150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza

Convegno Nazionale CISM


 

 

Autori: VARI

 

DETTAGLI:

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 242

 

II XIX secolo è stato quello durante il quale il patrimonio ideale della Rivoluzione francese - fine della società di ordini, affermazione del ceto borghese, sviluppo e diffusione delle idee liberali - si è esteso in Europa, sia pure in maniera difforme, promuovendo lo sviluppo di movimenti politici liberal-democratici che hanno lottato per la realizzazione dello Stato nazionale come rappresentazione concreta dell'idea di nazione.

 

La libertà dei popoli prefigura le più ampie libertà di una rappresentanza politica liberamente scelta attraverso l'identificazione di una cultura, di una lingua, di comuni tradizioni e di un territorio specifico. La nota frase di Vittorio Emanuele II "non possiamo rimanere insensibili al grido di dolore che da tante parti si leva verso di noi"; il rientro di Garibaldi - incaricato di organizzare un corpo di volontari (Cacciatori delle Alpi), anche attraverso l'arruolamento di fuoriusciti dal Lombardo-Veneto sotto sovranità austriaca- inducono il governo di Vienna a dichiarare guerra (ultimatum del 29 aprile 1859) al Piemonte.

 

E' l'occasione che Cavour attende - e che ha contribuito a provocare - per rendere operativi gli accordi di Plombières, stipulati segretamente con Napoleone III nel 1858, per i quali in cambio di alcune concessioni (Nizza, Savoia, ecc.) la Francia sarebbe intervenuta a fianco del Piemonte in caso di aggressione dell'Austria. La partecipazione alla guerra di Crimea (1855) e ai lavori per la pace (Congresso di Parigi, 1856) avevano consentito al Piemonte di inserirsi (a fianco della Francia e dell'Inghilterra) nella grande politica europea così come le riforme liberali in politica interna avevano fatto di Torino la capitale di tutti coloro che lottavano, in varie parti d'Italia, per la realizzazione di uno Stato nazionale indipendente.

 

Scarica il Volume completo (File .pdf 26,6 Mb) 

 

Sfoglia il volume



  • Libreria consultabile
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1969
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi