Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Libreria / 2005

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Le Forze Armate e la fine della II Guerra Mondiale


Autori Vari


DETTAGLI: 

 

Descrizione: Volume

 

Formato: 17x24

 

Pagine: 106

 

Questo libro ha come contenuto gli Atti del Convegno in argomento. L'evento, svoltosi a Roma, presso il Centro Alti Studi Militari, il 10 maggio 2005, traeva motivo dalla coincidenza dei 60 anni trascorsi dall’'8 maggio 1945. Quella, infatti, era la data, tanto attesa, in cui l'Europa aveva finalmente potuto leggere la parola "fine" al secondo drammatico conflitto mondiale.

 

Sì, nel maggio del 1945 la guerra era finita, ma quale sarebbe stato il destino delle nostre Forze Armate? Tutto dipendeva da come l'Italia sarebbe stata considerata dai vincitori: una perdente da punire o una cobelligerante, se pure tardiva, da trattare con un certo riguardo? La risposta sarebbe poi venuta dal Trattato di Pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947.

 

È su questo arco temporale (maggio '45- febbraio '47) che la Commissione Italiana di Storia Militare ha inteso focalizzare gli eventi internazionali e le dinamiche sociali e politiche, che in quegli anni non facili incisero fortemente sulla Nazione e sulle Forze Armate. Tre i temi affrontati dai relatori nell'incontro di studio: le speranze e i problemi da fronteggiare dopo la fine del conflitto; l'influenza delle relazioni internazionali; la ricostruzione delle Forze Armate.

Scarica il Volume completo (File .pdf 42,5 Mb)



  • Libreria consultabile
  • 1969
  • 1991
  • 1992
  • 1993
  • 1994
  • 1995
  • 1996
  • 1997
  • 1998
  • 1999
  • 2000
  • 2001
  • 2003
  • 2003
  • 2004
  • 2005
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi