Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Uniformi e Tradizioni / Uniformi del primo Esercito Italiano / 1860-1863 Tromba del Rgt. Cavalleggeri di Monferrato

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1860-1863 Tromba del Rgt. Cavalleggeri di Monferrato

Tenuta di marcia


1860-1863 Tromba del Reggimento Cavalleggeri di Monferrato in tenuta di marcia

 

 

Il cavalleggero è in tenuta di marcia con sella affardellata per le operazioni di campagna.

 

Il chepì è protetto dalla foderina impermeabile di colore giallognolo, davanti porta dipinto in bianco il fregio della specialità, cornetta coronata, sopra al copricapo spicca la nappina di lana rossa.

 

L'uomo indossa la tunica a doppio petto di panno blu scuro, paramani e collo sono quelli che distinguono i reggimenti cavalleggeri guarniti però del gallone da trombettiere. Le spalline con frangia chiusa di cotone bianco sono del modello per truppa di cavalleria. Bandoliera singola con giberna e cinturino, sono in bufalo bianco con i pendagli della sciabola mod. 60.

 

Il pantalone è quello di panno bigio da truppa, pertanto ha le doppie bande di panno turchino scuro.

 

Il pastrano arrotolato è portato ad armacollo, l'uomo come prescritto ha due trombe di diversa tonalità da usare secondo la distanza a cui segnale deve essere udito, i cordoni della tromba con i fiocchi sono di lana rossa e bianca.

 

La sella è ricoperta dalla gualdrappa e dalla pelle di montone nera, le punte sono rovesciate e nascondono le cifre reali ricamate in filo bianco.

 

Sulla piastra del pettorale è riportato il numero progressivo del reggimento nell'ambito della specialità. Questo sistema sarà ben presto abbandonato, ai reggimenti di cavalleria sarà assegnato un numero progressivo senza tener conto delle tre specialità.

 

 

  • 1860-1863 Capitano del Rgt. Cavalleggeri di Alessandria
  • 1860-1863 Colonnello Comandante di Nizza Cavalleria
  • 1860-1863 Soldato del Reggimento Lancieri di Novara
  • 1860-1863 Soldato di Savoia Cavalleria
  • 1860-1863 Tromba del Rgt. Cavalleggeri di Monferrato
  • 1860 - Caporale del 1° Reggimento Granatieri
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi