Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Uniformi e Tradizioni / Le Uniformi militari di Pietro Giannattasio

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Le Uniformi militari di Pietro Giannattasio

Pietro Giannattasio: dai disegni delle uniformi ai disegni di legge


 

 

Il Generale C.A. Pietro Giannattasio - autore della splendida collezione di "figurini" che presentiamo - fu, fra l'altro, Ufficiale di Cavalleria e Deputato al Parlamento nella XIII legislatura.

 

Come Ufficiale di Cavalleria, spinto anche dal profondo amore per la sua Arma, agevolato da innata sensibilità artistica, si dilettò e certamente si divertì molto a dipingere delle gustosissime tavole (acquarelli) raffiguranti le uniformi militari attraverso i tempi.

 

Detto così, potrebbe sembrare solo uno sterile hobby, se questa sua attività non fosse stata preceduta, accompagnata e seguita da una ricerca sull'uniformologia e sulla storia dei reparti le cui uniformi venivano via via rappresentate, con minuziosa attenzione in ogni dettaglio.

 

E poi la raffinatezza del tratto, nel riprodurre i volti e le figure degli Ufficiali e una sottile ironia, da non confondere con la caricatura. "Non manichini o figurini più o meno sofisticati, quindi, questi del Tenente Colonnello Giannattasio, ma immagini di uomini visti e presentati con uno schietto realismo armoniosamente accoppiato ad un'acuta, intima analisi".

 

Così si espresse, nel presentare la pubblicazione, Alessandro Gasparinetti, Segretario Generale del Centro Internazionale di Uniformologia.

 

Il successo della sua produzione in acquerelli è testimoniato dalla presenza di copie degli stessi sulle pareti di tantissimi istituti militari e degli appassionati di uniformologia.

 

Pietro Giannattasio, dunque, uomo multiforme, raffinato ed elegante, ricco di passioni e di stimoli. Ufficiale, Deputato, artista, ma anche sportivo praticante, nel 1971 si laureò campione italiano nella difficile disciplina del Polo.

 

Le sue doti di intelligenza, di passione per la vita militare, di intuito e genialità lo portarono, nella lunga carriera, ad assolvere compiti di crescente responsabilità, sia nei vari incarichi di comando sia in quelli di Stato Maggiore, che lo fecero emergere ed apprezzare.

 

Ci piace ricordarlo, fra l'altro, quale organizzatore e responsabile del controllo operativo della spedizione a Beirut, incarico assolto brillantemente e per il quale venne insignito della Croce d'Argento al merito dell'Esercito e di Commendatore dell'Ordine Militare d'Italia.

 

Fu poi Capo di Gabinetto dei Ministri Spadolini, Gaspari e Zanone. Eletto Deputato in "Forza Italia", operò attivamente, quale Capo Gruppo, nella IV Commissione Difesa.

 

Nel 2001 diviene Capo dell'Ufficio per la Politica Militare del Ministro Martino e, quale Consigliere per la Politica Militare, partecipa a tutte le attività nazionali e internazionali riguardanti l'attività operativa ed amministrativa della Difesa ed elabora il "Libro Bianco" della Difesa.

 

Una personalità spiccata, dunque, e multiforme, un uomo ricco di impulsi, generoso, altruista. Ha lasciato un segno, un ricordo indelebile in quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Amante dell'equitazione e del cavallo, è morto a cavallo, con la stessa classe che lo aveva distinto nella vita, al galoppo in una travolgente.... "ultima carica".

 

 

 

 

 

 

  • Uniformi della Accademia Militare
  • Vecchie Uniformi della Aeronautica
  • Vecchie Uniformi dei Carabinieri e Corazzieri
  • Vecchie Uniformi di Cavalleria - Vol. 1
  • Vecchie Uniformi di Cavalleria - Vol. 2
  • Uniformi Fanteria - Vol. 1
  • Uniformi Fanteria - Vol. 2
  • Vecchie Uniformi della Marina
  • Stato Maggiore Artiglieria Genio
  • Vecchie Uniformi delle Specialità
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi