Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Uniformi e Tradizioni / Marina Militare / La Regia Marina / 1860 - Soldato del Reggimento Real Navi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

1860 - Soldato del Reggimento Real Navi

Piccola tenuta


1860 Soldato del Real Navi in piccola tenuta

 

 

La descrizione di questa uniforme si basa sul testo del decreto del 15 dicembre 1860 corredato dalle relative illustrazioni. In particolare la figura si ispira, per i dettagli del vestiario, ad alcune foto scattate nel 1864 nel porto di New York a bordo della nave ''Re Galantuomo'', che ritraggono un plotone del Real Navi in vari atteggiamenti.

 

Questa circostanza ci ha permesso di riscontrare alcune imprecisioni circa l'illustrazione riguardante la ''giubbetta'', in particolare le tasche sul petto ed i paramani non corrispondono a quanto è mostrato dalla foto. La nostra tavola riporta i dettagli del documento fotografico.

 

Il nostro soldato indossa la piccola tenuta, infatti la tunica è sostituita dalla ''giubbetta'' di panno turchino scuro che risulta essere dello stesso modello prescritto per la truppa d'artiglieria, come del resto è specificamente indicato nel testo del decreto. In questo caso, però, l'indumento ha tutte le profilature di panno cremisi invece che giallo artiglieria.

 

La goletta della giubba è di panno turchino scuro, è guarnita sui due lati anteriori da una mostra di velluto nero a due punte che porta un'ancora ricamata in seta gialla; il collo conserva comunque la sua filettatura di panno cremisi alla base che gia poi davanti sui due angoli.

 

Le tasche sul petto, gli spallini, i controspallini ed i paramani sono tutti di panno turchino scuro con filettature cremisi lungo i bordi. Sul dietro, il punto vita è segnato da due bottoni cuciti sull'attaccatura della faldina.

 

Per la tenuta di fatica il copricapo previsto era il berretto a busta di panno turchino scuro, guarnito con gallonatura, profilature e fiocchetto cremisi; sul davanti era applicata un'ancora ricamata in filo giallo.

 

I bottoni erano uguali a quelli della tunica, di metallo giallo con l'aquila in rilievo.

 

I distintivi di grado da caporale erano di lana gialla, applicati sulle controspalline e sui paramani; il soldato scelto aveva un solo gallone giallo cucito al centro delle controspalline.

 

Quanto alle buffetterie erano in cuoio nero, compresa la giberna e la borsa porta sciabola in tutto simili al modello da bersagliere, infatti anche la placca del cinturino era di ottone senza alcun trofeo, proprio come i bersaglieri.

 

Incorporando nella Marina Italiana uomini provenienti soprattutto da quella borbonica e toscana, si verificò, nelle armi da fuoco individuali, una varietà di modelli e calibri assolutamente ingestibile(distribuzione delle munizioni, manutenzione delle armi). Il Ministero della Guerra, per risolvere il problema, aveva considerato di distribuire agli uomini della marina le vecchie carabine da bersagliere con relativa sciabola-baionetta (raffigurate nella tavola) ritenute armi sufficienti per il loro servizio. Nella marina si era di tutt'altro avviso e furono ordinate le carabine Enfield, considerate all'epoca armi particolarmente efficaci, non a caso erano in dotazione ai marinai britannici.

  • 1860 - Soldato del Reggimento Real Navi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi