Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Area Storica / Uniformi e Tradizioni / Marina Militare / I Guerra Mondiale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

I Guerra Mondiale

1918 - Ufficiale in grigioverde


1918 Ufficiale in grigioverde

 

 

Fin dal 1915 reparti della Marina avevano operato fianco a fianco con le unità dell'esercito, combattendo come artiglieri e fanti, non solo operando sulle navi, aerei e dirigibili. Dopo Caporetto altri reparti della Marina confluirono nell'area vicino Venezia raggiungendo la consistenza di una brigata chiamata appunto 'Brigata Marina'.

 

L'immagine dell'ufficiale in grigio verde si ispira ai ritratti del capitano di vascello G.Sirianni comandante del 'Reggimento Marina' che combatté sul Piave e Cortellazzo.

 

Il comandante indossa la giubba di panno grigio verde mod. 1909, adottata per l'esercito ed estesa poi anche agli ufficiali della R. Marina operanti sui fronti; in questo caso si tratta della versione 1916 (uniforme di guerra) con tutti i distintivi ridotti all'essenziale.

 

Sui paramano sono applicati i due rettangoli con i distintivi di grado in giallo su fondo robbio, distintivo dei comandanti di corpo; sopra i gradi si intravedono le corone che indicano la promozione per meriti di guerra, nessun altra insegna è portata sulla giubba.

 

I pantaloni sono quelli di tela 'grisette' generalmente usata per le tenute di fatica della truppa, ma della foggia da ufficiale, del tipo da equitazione; le fasce mollettiere sono di panno grigio verde.

 

L'elmetto è il classico 'Adrian' di produzione italiana, il trofeo della R. Marina ed i distintivi di grado sono dipinti in nero.

 

Dietro l'ufficiale, il marinaio del Reggimento Marina indossa la tenuta grigio verde con il classico camisaccio di panno grigio verde, al collo porta la cravatta nera, negli angoli del solino, sul retro sono applicate le due stellette ritagliate nel panno blu Savoia; le maniche hanno i polsini tipo camicia. Sotto il camisaccio il marinaio indossa il maglione a collo alto di lana grigio verde.

 

I pantaloni del marinaio sono del modello per truppe alpine il cui uso, dopo il 1916, era stato esteso a tutti i corpi a piedi. Questi sicuramente, insieme alle fasce mollettiere, venivano inizialmente approvvigionati attraverso i magazzini dell'esercito.

 

Il tipico cappello da marinaio dell'epoca è anch'esso di panno grigio verde, spesso mancava il nastro con relativa scritta, talvolta era sostituita da una semplice lista di panno blu scuro.

 

Le buffetterie con giberna e porta baionette sono quelle di tela kaki acquistate dalla Marina Inglese.

 

  • La Regia Marina
  • Risorgimento
  • I Guerra Mondiale
  • II Guerra Mondiale
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi