Eventi degli anni precedenti
Dicembre 2017/25 marzo 2018
Mostra dal titolo "La Grande Guerra dei Carabinieri". Immagini d'epoca, cimeli e documenti originali.
A cura dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, con la collaborazione dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa.
Località: Roma - Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri - Piazza Risorgimento
Gennaio – ottobre
Presentazioni del volume "Non chiamatelo Fiume". Opera editoriale composta da un fumetto articolato in una immagine panoramica di circa 7 metri, in un'unica soluzione espandibile piegata a fisarmonica e da una brossura esplicativa delle singole battaglie. È dedicata alla rappresentazione storico – geografica dei principali fatti d'arme che si sono succeduti sul fronte italiano a partire dalla battaglia di Caporetto.
A cura dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.
Località: varie (Il volume viene presentato su tutto il territorio nazionale, nelle città di Roma, Napoli, Torino, Trieste, Padova, Firenze, Bari, Corato e Palermo).
1° semestre
Conferenze di presentazione dei seguenti volumi:
- "Luigi Rizzo";
- "Uomini dell'Aviazione Navale 1915-1918";
- "Palazzo Marina: il manifesto della Vittoria italiana sul mare nella Grande Guerra";
- "Libro Fotografico - La Regia Marina nella Prima Guerra Mondiale";
- "A scuola sul mare. La storia delle navi asilo e l'esperienza della Grande Guerra raccontate attraverso la documentazione conservata negli archivi dell'Ufficio Storico della Marina".
A cura dell'Ufficio Storico della Marina Militare.
Località: Roma - biblioteca di Palazzo Marina
1° semestre
Mostra/conferenza per l'intitolazione di una sala all'Ammiraglio Paolo Thaon di Ravel. Immagini d'epoca, cimeli e documenti originali e presentazione della riedizione del volume "Thaon di Ravel".
A cura dell'Ufficio Storico della Marina Militare.
Località: Roma - biblioteca di Palazzo Marina
1° marzo - 31 dicembre
Mostra: Ricordiamo la guerra per costruire un futuro di pace. Mostra di cimeli e
documenti della Grande Guerra 1915-1918. Allestita dal Museo Storico del Corpo
della Guardia di Finanza.
A cura dell’Ufficio Storico della Guardia di Finanza.
Località: Predazzo (TN)
18 marzo - 8 aprile
Mostra: La Grande Guerra e la Croce Rossa - l'Empolese Valdelsa. Allestita dal Museo Storico del Corpo della Guardia di Finanza.
A cura dell’Ufficio Storico della Guardia di Finanza.
Località: Empoli (FI)
Marzo/giugno
Esposizione treno Armato Regia Marina.
A cura dell'Ufficio Storico della Marina.
Località: La Spezia
Marzo/giugno
Mostra Sanità Militare durante la Grande Guerra.
A cura dell'Ufficio Storico della Marina.
Località: La Spezia - Museo Tecnico Navale
Dal 24 maggio 2015 al 30 giugno 2018
Mostra dal titolo "Per le vie della Grande Guerra". La mostra ripercorre gli eventi bellici attraverso la riproduzione fotografica dello scenario di guerra e di cimeli residuati di trincea. L'evento espositivo è arricchito con una fedele ricostruzione a grandezza naturale di una tipica trincea della guerra di posizione con l'esposizione di preziosi ed originali cimeli bellici, armi ed uniformi storiche.
A cura dell’Ufficio Storico della Guardia di Finanza.
La mostra è aperta dalle ore 9 alle 13 dei giorni feriali previa richiesta formale da parte di Istituti scolastici, Enti ed Istituzioni del territorio.
Località: Comando Generale della Guardia di Finanza – Legione Allievi della Guardia di Finanza (Bari)
27 aprile - 6 maggio
Mostra fotografica documentaria su "il fatto" di Ancona, inerente l'impiego del Corpo nella la Prima Guerra Mondiale e la descrizione della vicenda bellica che vide due finanzieri sventare una incursione austriaca nel porto di Ancona, nell'aprile 1918. Nell'occasione, saranno esposte anche le opere realizzate dagli studenti dei Licei artistici della Regione che hanno partecipato al concorso dal titolo: "Due uomini semplici – due finanzieri - due eroi sconosciuti", per la selezione di un bozzetto per la stampa di un francobollo commemorativo. A cura del Corpo della Guardia di Finanza.
Località: Ancona (Mole Vanvitelliana)
aprile - novembre 2018
Mostra itinerante dal titolo “La Grande Guerra dei Carabinieri”. Trattasi della mostra tenutasi presso Il Museo Storico dell’Arma fino a marzo scorso, con la collaborazione dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa
Consiste in pannelli didascalici e cimeli che vengono esposti presso le principali città italiane.
A cura del Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri.
Località: varie.
4 - 6 giugno
Convegno internazionale di storia militare “Dal Piave a Versailles” sugli eventi del 1918-1919 organizzato dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e dall’Università di Padova tenutosi a Padova presso il Museo della III Armata e la locale università
9 – 30 luglio
Mostra di cimeli e documenti storici relativi al Maresciallo d’Italia Armando Diaz organizzata dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito presso il Museo dei Granatieri di Sardegna
8 giugno - 4 novembre
Mostra dal titolo: “La Guardia di Finanza a 100 anni dalla Grande Guerra (1918-2018): una lunga storia al servizio del Paese”, allestita dal Comando Regionale Lazio in collaborazione con il Museo Storico del Corpo della Guardia di Finanza.
A cura del Corpo della Guardia di Finanza.
Località: Fiumicino (RM) Terminal 3
10 giugno
Festa della Marina Militare, celebrazioni del centenario dell'impresa di Premuda.
A cura dell'Ufficio Storico della Marina.
Località: varie
6 luglio
Cerimonia commemorativa della Guardia M.B.V.M. Antonio Serpe nella caserma a lui intestata sede della Brigata di Ponza, con il coinvolgimento delle Autorità civili e militari ed eventualmente di scolaresche locali.
A cura Ufficio Storico Guardia di Finanza
Località: Ponza (LT).
6 luglio
Cerimonia commemorativa della Guardia M.A.V.M. Sante Feliciani a cui è intitolato il Guardacoste G 98.
A cura Ufficio Storico Guardia di Finanza.
Località: Civitavecchia (ROMA)
Giugno/novembre
Mostra Le medaglie d'Oro della Regia Marina durante il Primo Conflitto Mondiale.
A cura dell'Ufficio Storico della Marina".
Località: La Spezia - Museo Tecnico Navale
11 - 31 luglio
Mostra fotografica su alcune località significative del conflitto, corredate da didascalie in italiano e sintesi in inglese, proposta dall'Associazione Nazionale del Fante - Sz. di Roma, che si avvale di supporti espositivi del Raggruppamento Autonomo del Ministero della Difesa.
A cura dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa.
Località: Roma – Sacrario delle Bandiere, Vittoriano.
Settembre
Mostra fotografica itinerante dedicata alla partecipazione della Guardia di Finanza alla Grande Guerra. Di proprietà del Museo Storico del Corpo della Guardia di Finanza.
A cura Museo Storico del Corpo della Guardia di Finanza.
Località: Besano (VA)
09 Settembre
Conferenza e Mostra fotografica dedicata al ruolo della Marina e della base di Brindisi nel corso della Grande Guerra.
A cura dell'Ufficio Storico della Marina.
Località: Castello Angioino di Brindisi
27 - 28 Settembre
Conferenza e Mostra fotografica e di cimeli dedicata al ruolo della Marina nel corso della Grande Guerra, nell'ambito della Naples Shipping Week.
Il giorno 27 conferenza storica sul ruolo della Marina nell'ambito geopolitico globale.
A cura dell'Ufficio Storico della Marina.
27 settembre 2018
Presentazione del volume "Grande Guerra. Un racconto in cento immagini". L'opera editoriale racconta l'Italia nella Prima Guerra Mondiale attraverso cento immagini d'epoca, tratte dagli archivi militari e accompagnate da brevi saggi a cura di Alessandro Barbero, Gastone Breccia, Filippo Cappellano, Gianni Oliva, Paolo Pozzato, Camillo Zadra e molti altri studiosi ed esperti accademici e militari.
A cura del Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri.
Località: Roma – Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri – Piazza del Risorgimento, 46.
24 settembre - 19 ottobre
Mostra di cartoline inedite dal fronte, sviluppata dal Raggruppamento Autonomo del Ministero della Difesa con l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
A cura dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa.
Località: Roma – Sacrario delle Bandiere, Vittoriano.
8 ottobre
Consegna, a Milazzo, della Bandiera di Combattimento a Nave Luigi Rizzo.
A cura dell'Ufficio Storico della Marina.
Località: Milazzo.
17 - 18 ottobre
Congresso di studi storici internazionali "Il 1918. La vittoria e il sacrificio"; il tema congressuale analizza la fine della guerra e i suoi esiti internazionali, dando spazio, senza trionfalismi, anche al peso della vittoria italiana nel contesto globale del conflitto. Una sessione del congresso è dedicata all'operato dei cappellani militari durante la guerra.
A cura dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa.
Località: Roma - Segretariato Generale della Difesa - Palazzo Guidoni - Via di Centocelle
25 ottobre
Congresso “L’ultima battaglia. Il Gen. Diaz e il suo Esercito”.
A cura dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, in collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni del Gen. A. Diaz nel centenario della vittoria.
Località: Palazzo Esercito – Biblioteca Militare Centrale, Roma.
29 ottobre
Presentazione del libro intitolato “Si conierà… nel bronzo nemico! Breve storia del cippo di Redipuglia a ricordo delle Fiamme Gialle cadute nella Grande Guerra”.
A cura dell’Ufficio Storico della Guardia di Finanza e del Comando Regionale Friuli Venezia Giulia.
Località: Trieste, Corso Cavour – “Magazzino delle Idee”.
29 ottobre
Consegna in forma solenne al Corpo del medagliere appartenuto alla Guardia Pietro DALL’ACQUA, il quale esplose, unitamente al parigrado Costantino CARTA, il primo colpo di fucile della Grande Guerra
A cura dell’Ufficio Storico della Guardia di Finanza e del Comando Regionale G. di F. Friuli Venezia Giulia.
Località: Trieste, Corso Cavour – “Magazzino delle Idee”.
29 ottobre – 25 novembre
Mostra: La Guardia di Finanza nella Grande Guerra. Da Brazzano sullo Judrio a Trieste (1915-1918), allestita dal Museo Storico del Corpo della Guardia di Finanza e dal Comando Regionale G. di F. Friuli Venezia Giulia.
A cura dell’Ufficio Storico della Guardia di Finanza.
Località: Trieste, Corso Cavour – “Magazzino delle Idee”.
30 ottobre – 4 novembre
Attività storico-promozionale "L'Esercito Vince" che si svilupperà nell’area del Nord Est, negli stessi luoghi ove si svolsero gli eventi finali della grande guerra in Italia. Le manifestazioni principali si svolgeranno a Vittorio Veneto, Udine e Trieste.
Celebrazioni per il 4 novembre
Il Ministero della Difesa anche quest'anno si appresta a celebrare la ricorrenza del 4 novembre e, in occasione del centenario della Grande Guerra, ha inserito nel programma delle iniziative volute per ricordare il "Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze armate".
In tutte le Regioni d'Italia, sono state organizzate occasioni d'incontro fra gli uomini e le donne con le "stellette" - Forze Armate e Guardia di Finanza - e i cittadini, per sottolineare e rinnovare il profondo legame che li unisce alla società italiana.
Di seguito le iniziative principali:
- Cerimonie solenni presso ROMA, Piazza Venezia con la deposizione di una Corona d'Alloro all'Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica; successivamente all'interno del Palazzo del Quirinale, il Capo dello Stato consegnerà le decorazioni dell'Ordine Militare d'Italia; deposizione di una Corona d'Alloro presso il Sacrario Militare di REDIPUGLIA; Sacrario Militare dei Caduti d'Oltremare di BARI;
- Cerimonie pubbliche: in ogni capoluogo di Regione sono in programma commemorazioni ed eventi a favore della popolazione, realizzate in accordo con le Autorità locali, che interesseranno Reparti dell'Esercito Italiano, della Marina Militare, dell'Aeronautica Militare, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza dislocati sul territorio nazionale;
- Caserme aperte: saranno aperte al pubblico numerose strutture militari;
- Musei, Biblioteche e Mostre Storiche: saranno visitabili numerose strutture storico-museali della Difesa.