Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Agenzia Industrie Difesa / Stabilimenti / Munizionamento / Noceto

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Noceto

Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento - Noceto


Attività stabilimento

Lo stabilimento di Noceto, sorto nel 1937 come reparto Staccato del Laboratorio Caricamento Proietti di Piacenza, dagli anni '80 in poi è attivo nel settore del ripristino e demilitarizzazione di munizionamento di artiglieria, costruzione di munizioni per l'addestramento; revisione e manutenzione programmata dei missili Hawk.

Prodotti e servizi

  • demilitarizzazione e distruzione di mine (antiuomo e non);
  • demilitarizzazione e distruzione; munizionamento dal calibro 25 al calibro 203 mm;
  • costruzione bombe da addestramento da 60 mm (in collaborazione con altre unità AID);
  • distruzione razzi da107 e 122 mm (materiale non NATO);
  • mantenimento e revisione missili Hawk per conto EI;
  • revisione generale dei contenitori missili Hawk.

 

Impianti di produzione e laboratori

Lo stabilimento è dotato di impianti semiautomatici e automatici, per una quota parte adattabili alle diverse esigenze di lavorazione; tra questi assumono particolare valenza:

  • impianto per la distruzione di esplosivo di scoppio e di propellenti tramite combustione controllata (detto anche Forno);
  • impianto di scaricamento della carica di scoppio di granate e bombe fuori servizio;
  • macchine per la frantumazione di mine A/P VALMARA 69;
  • attrezzature specifiche per lo sconfezionamento di munizioni di vari calibro e di mine del sistema MW-1 dell'AM;
  • macchine per lo sconfezionamento di razzi da 107 e 122 mm;
  • impianto per la verniciatura di missili Hawk e relativi contenitori;
  • laboratori per l'esecuzione di test e di ricerca guasti al sistema di guida del missile Hawk.

 

Scuola di Security

La Scuola di SECURITY fondata a Noceto nel 2009 affronta il tema della "Formazione nel Settore della Sicurezza" e vede la collaborazione di Tecnici Militari dello Stabilimento con esperti in varie materie professionali nei vari settori della Security.

L'offerta formativa garantisce interventi specialistici nell'ambito della legislazione di Pubblica Sicurezza, psicologia applicata al servizio, Safety e Security, riconoscimento materiali esplosivi, superamento ostacoli, difesa personale con attività pratiche e teoriche. Sono perseguiti, inoltre, accordi specifici con le Università (in primis di Parma e Padova) per la ricerca ed applicazione di concetti innovativi.

I corsi sono tenuti nell'area dello Stabilimento di Noceto, che possiede i connotati di un campus universitario con mensa, infrastrutture alloggiative e palestra, il tutto in un'oasi di verde mantenuta tale dalla gestione militare del sito.

In particolare, la Scuola realizza :

  • corsi sulla sicurezza per Polizia Municipale;
  • Corsi per volontari militari congedati-qualificati operatori per la sicurezza;
  • corsi sulla demilitarizzazione per personale operante prevalentemente nell'area del munizionamento.

 

Professionalità e qualità contraddistinguono le iniziative formative della Scuola.

 

  • Baiano
  • Noceto
  • Torre Annunziata
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Intranet
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi