Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa

Versione Italiana English version Version en francais
Generale di Corpo d’Armata Luigi Francesco De Leverano

Generale di Corpo d’Armata Luigi Francesco De Leverano

Il Generale di Corpo d’Armata Luigi Francesco De Leverano, nato a Lecce il 25 maggio 1958, si è arruolato nell’Esercito nel 1976 frequentando il 158° corso presso l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino (1976 – 1980).

Al termine del ciclo di studi (1980) è stato trasferito presso il Battaglione "Leonessa" di Civitavecchia ove ha svolto, nel grado di Tenente, le funzioni di Comandante di plotone, nel grado di Capitano, quelle di Comandante di compagnia e nel grado di Tenente Colonnello, quello di Comandante di battaglione.

Ha svolto incarichi di staff presso l’Ispettorato delle Trasmissioni, Ufficiale Addetto e Capo della Sezione Ordinamento e Regolamenti; presso lo Stato Maggiore dell’Esercito di Addetto alla 1a Sezione e Capo della 1a Sezione dell’Ufficio RESTAV; Capo Sezione dell’Ufficio Affari Giuridici; Capo Ufficio Reclutamento, Stato e Avanzamento e quello di Capo Ufficio Reclutamento (SME - RAGEP).

Nel grado di Colonnello, ha espletato l’incarico di Comandante del 235° RAV "Piceno", Ente scolastico che per primo ha accolto le Volontarie in ferma breve.

Nel grado di Generale di Brigata, dopo aver espletato l’incarico di Vice Comandante del Contingente Italiano in Iraq, ha ricoperto l’incarico di Comandante della Brigata meccanizzata "Sassari".

Ha svolto l’incarico di Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa e Capo di Gabinetto in s.v., nel grado di Generale di Divisione ha espletato l’incarico di Capo Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Nel grado di Generale di Corpo d’Armata è stato Comandante del 2° Comando delle Forze Operative di Difesa in San Giorgio a Cremano, di Comandante delle Forze di Difesa Interregionale Sud in Napoli, di Comandante del Comando Forze Operative Sud e di Comandante Logistico dell’Esercito.

Dall'8 novembre 2018 ha assunto l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa.

Durante l’espletamento del servizio ha disimpegnato anche altri incarichi, in qualità di: Membro del Collegio decisionale per la valutazione del personale da inserire nelle Forze di Completamento - Riserva Selezionata; Tutor per il dottorato di ricerca in Scienze strategiche presso l'Università di Torino; Membro della Commissione di verifica amministrativo-contabile costituita presso il Comitato Centrale della C.R.I.; Membro del Tavolo Tecnico per il raccordo ed il coordinamento per l'attuazione delle disposizioni in materia di vittime del dovere a causa di azioni criminose, nonché dei loro familiari superstiti istituito con DCPM n.22/2008; Membro del Gruppo di Lavoro per la revisione delle leggi penali militari di pace e di guerra; Membro della Commissione governativa per l’attuazione delle disposizioni dell’Accordo tra Italia e Santa Sede 18 febbraio 1984, ratificato con la legge 25 marzo 1985, n.121; Ufficiale di progetto per la razionalizzazione/armonizzazione/implementazione degli spazi disponibili nella “piazza” di Napoli (con particolare riferimento a “Palazzo Salerno” e al comprensorio costituito dalle Caserme “Calò”, “Minucci”, “Marselli” e Stadio “Albricci”.

Ha svolto docenze presso l'Università degli Studi di Firenze riguardanti le donne nelle F.A.; l’Università degli Studi "Tor Vergata" riguardanti "Organizzazione e compiti delle Forze Armate" nell'ambito del Corso di Specializzazione Universitaria in "Giornalismo per inviati in aree di crisi" e la Libera Università Maria SS. Assunta riguardanti "Le missioni internazionali delle Forze Armate – inserimento del personale femminile: i primi dieci anni".

Ha collaborato con la rivista "Specchio Economico" e pubblicato articoli sulla Rivista Militare: "Il Riallineamento è una realtà", "... La chiamano mini naja", "Ha dieci anni e non li dimostra"; Informazioni Difesa: "La specificità della condizione militare", "La formula del giuramento", "3P: Professionalità, Professionalizzazione, Professionisti" e "Specificità: vantaggio o svantaggio?", "In nome del Comitato dei Capi".

Ha svolto i seguenti Corsi: Sessione informativa per Ufficiali di guerra elettronica; 23° Corso per Ufficiali "I' di btg/gr.; 8° Corso di lingua inglese per corrispondenza; 115° Corso di Stato Maggiore; 115° Corso Superiore di Stato Maggiore; NATO Joint Service Course for EW Planning and Analysis in Exercise; XXXVI^ Sessione della Scuola Italiana Organismi Internazionali; Master in Studi Europei presso l'Istituto "Alcide De Gasperi"; Corso di perfezionamento in giornalismo per inviati in aree di crisi "M. Cutuli".

Ha conseguito la Laurea in Scienze strategiche, con relativo Master, presso l'Università degli Studi di Torino nonché in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Trieste.

Parla inglese e spagnolo e conosce il francese.

Il Generale di Corpo d’Armata De Leverano  è stato insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica, Croce di Grande Ufficiale con spade al Merito Melitense del Sovrano Ordine di Malta ,della medaglia Mauriziana al merito dei dieci lustri di carriera militare, della medaglia d'oro ed una di bronzo al Merito della Croce Rossa Italiana, della medaglia d'oro di lungo comando, della Croce d'oro per anzianità di servizio, della Croce d'Onore Interforze dello Stato Maggiore della Difesa, della Croce commemorativa per la partecipazione alle missioni di pace (SFOR) e di quella per l'attività di soccorso internazionale (Antica Babilonia/X in Iraq).

Inoltre, è stato insignito della Medaglia di bronzo commemorativa per la partecipazione alle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto dell'Irpinia e Basilicata, della Croce con spade dell'Ordine al Merito Melitense, dell’onorificenza di Cavaliere dell'Ordine Equestre di San Silvestro Papa nonché di quella del Sacro Ordine Costantiniano di San Giorgio e della Croce Commemorativa per le operazioni di salvaguardia e delle libere istituzioni e di mantenimento dell’ordine pubblico (Operazione “Strade Sicure”). Nel febbraio 2017 ha ricevuto, dall'Ambasciatore francese in Italia, l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Francese.

Il Generale De Leverano è coniugato con la Signora Flavia Bottioni ed ha un figlio di nome Adriano. Riveste l’attuale grado dal 1° luglio 2015.

  • Attribuzioni del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi