Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / Reparti / Ufficio Generale Affari Giuridici

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ufficio Generale Affari Giuridici


Compiti

L'Ufficio Generale Affari Giuridici è elemento di staff dello SMD. In tale contesto:

  • studia ed esamina i provvedimenti legislativi e le evoluzioni giurisprudenziali, assicurando assistenza e consulenza in materia legale;
  • fornisce supporto in campo giuridico all'area tecnico-operativa interforze, contribuendo alla definizione degli indirizzi di policy, attraverso l'indicazione del quadro normativo, entro i quali devono essere armonizzati le attività, i piani e i programmi. Assicura, altesì, la consulenza a favore delle Forze Armate per tematiche di alta valenza interforze, ovvero il collegamento con l'Ufficio Legislativo del Ministero della Difesa quando ritenuto necessario;
  • può corrispondere direttamente con l'Ufficio Generale del Capo di SMD, con l'Ufficio Legislativo e con i paritetici Uffici del Gabinetto del Ministro, del Segretario Generale e degli SM di F.A.;
  • fornisce supporto giuridico alle attività condotte nel quadro della cooperazione con le Forze Armate, le Organizzazioni militari e civili con cui il Paese intrattiene relazioni internazionali e/o alle quali aderisce;
  • segue, analizza e valuta gli atti normativi che interessano l'impiego delle Forze Armate fuori dal territorio nazionale, con particolare riguardo alle risoluzioni ONU, alle direttive NATO ed agli altri provvedimenti d'interesse adottati dalle Organizzazioni internazionali multilaterali e regionali, fornendo all'occorrenza concorso tecnico-specialistico al COI;
  • cura l'elaborazione degli accordi di cooperazione di natura politico-militare nel campo della Difesa a livello bi e multilaterale;
  • costituisce naturale interfaccia in materia giuridica con analoghi elementi di organizzazione delle F.A., dell'Arma dei Carabinieri e nell'Area T.A., nell'ambito dello studio di tematiche di valenza interforze.

 

E' retto da un Generale di B. a rotazione tra le Forze Armate (EMAC - Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri).

Il Capo Ufficio Generale è Consulente Giuridico del Capo di SMD. In tale veste, avvalendosi dell'organizzazione dipendente, fornisce alla citata Autorità consulenza giuridico legale su tutte le problematiche derivanti dalle attribuzioni conferite al Capo di SMD.

 

Dipendenze

Il Capo Ufficio Generale Affari Giuridici è posto alle dipendenze del Sottocapo di SMD.

 

Struttura dell'Ufficio

Per l'espletamento delle sue funzioni l'Ufficio Generale è articolato in:

  • una Segreteria Generale;
  • un Ufficio Affari Giuridici Nazionali;
  • un Ufficio Affari Giuridici Internazionali.

 

Il Capo Ufficio Generale è coadiuvato da un Vice Capo Ufficio Generale al quale può delegare il coordinamento ed il controllo di specifici settori.

 

 

 

 

  • 1° Ufficio - Affari Giuridici Nazionali
  • 2° Ufficio - Affari Giuridici Internazionali
  • Guida pratica in materia assistenziale e previdenziale
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi