Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / Reparti / III Reparto - Politica Militare e Pianificazione / Centro Innovazione della Difesa / Il Direttore

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Il Direttore

Versione Italiana English version
Contrammiraglio Gaetano Virgilio

Contrammiraglio Gaetano Virgilio

Il Contrammiraglio Gaetano Virgilio è nato ad Heiden (Svizzera) il 14 febbraio 1969. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, dal 1988 al 1992 frequenta l'Accademia Navale.

Dal 1992 al 1994, al termine del Corso di Qualificazione Rc/Ioc presso Maricentadd, ricopre diversi incarichi in ambito operativo a bordo delle Unità della Squadra Navale. In particolare, da maggio 1993 a febbraio 1995 su Nave Mimbelli quale Addetto Ioc e da marzo 1995 ad agosto 1996 su Nave Bersagliere quale Capo Componente Guerra Elettronica. In questo primo periodo di imbarco partecipa inoltre, a bordo di Nave Libeccio, all'operazione Somalia 3 e alle operazioni di controllo del traffico marittimo e successivamente di embargo in Adriatico nei confronti dei paesi dell'Ex Jugoslavia (operazione Maritime Guard sotto egida NATO ed operazione Sharp Fence in ambito UEO).

Specializzatosi in Telecomunicazioni e Informazioni Operative, da luglio 1997 a settembre 1999 imbarca su Nave Sfinge con l'incarico di Capo Reparto Operazioni, partecipando in più occasioni ad operazioni di Vigilanza Pesca nel Canale di Sicilia e al Basic Operational Sea Tranining (BOST) della Royal Navy a Plymouth.

Nel periodo ottobre 1999 – febbraio 2000 frequenta a Venezia il 24° Corso Normale di Stato Maggiore presso l’Istituto Studi Militari Marittimi e, a seguire, la 207^ Sessione della Scuola di Comando Navale.

Da ottobre 2000 a settembre 2001 imbarca su Nave San Giusto quale Capo Componente Sensori.

Da ottobre 2001, con il grado di Tenente di Vascello, è il Comandante di Nave Vega con la quale svolge prevalentemente attività di Controllo Flussi Migratori e Vigilanza Pesca nel Canale di Sicilia e partecipa a numerose sessioni di Scuola Comando Navale.

Successivamente, per circa due anni e fino a ottobre 2004, ricopre l'incarico di Aiutante di Bandiera e Capo della Sezione N6 (Comunicazioni, Informazioni e Sicurezza) del Comando Forze d'Altura (COMFORAL).

In questo periodo partecipa, inoltre, alle intense attività per la certificazione del Comando, come COMITMARFOR, nel ruolo di Maritime Component Commander (MCC) nell'ambito delle NATO Responce Forces (NRF).

Da novembre 2004 a luglio 2010 è destinato presso lo Stato Maggiore Marina - 3° Reparto Pianificazione Generale Dipartimento TeIS con l’incarico di Addetto al 10° Ufficio Telecomunicazioni. Durante questo periodo frequenta il 9° corso Superiore di Stato Maggiore Interforze presso il Centro Alti Studi Difesa a Roma.

Da settembre 2010 a settembre 2011, con il grado di Capitano di Fregata, è il Comandante di Nave Scirocco, affrontando con l’Unità una significativa sosta lavori e il successivo approntamento per missioni fuori area.

Nei quattro anni successivi è destinato nuovamente allo Stato Maggiore Marina presso il Reparto C4 e Sicurezza ricoprendo in successione gli incarichi di C° Ufficio TLC, C° Ufficio Risorse Umane e Finanziarie e di C° Ufficio Coordinamento Interno.

Da settembre 2015 a settembre 2016, con il grado di Capitano di Vascello, è il Comandante di Nave Duilio partecipando all’Operazione Mare Sicuro ed a molteplici attività addestrative con assetti nazionali e stranieri.

Da ottobre 2016 a ottobre 2019 è il Direttore del Centro Telecomunicazione ed Informatica della Marina Militare di Roma (MARITELE ROMA).

E’ promosso Contrammiraglio il 1° luglio 2019.

Dal 23 ottobre 2019 è il Direttore del Centro Innovazione della Difesa (CID) del III Reparto dello Stato Maggiore Difesa.

Il C.A. Virgilio ha una compagna, Daniela, ed una figlia, Maria Eugenia.

Titoli di studio conseguiti:

• Laurea in “Scienze Marittime e Navali” presso l’Università di Pisa;

• Laurea in “Scienze Politiche” presso l’Università di Trieste;

• Master di II livello in “Studi Internazionali Strategico-Militari”, presso il CASD.

Il C.A. Virgilio è decorato della:

• Medaglia d’onore di Lunga Navigazione di 3° grado;

• Medaglia d’oro di per Anzianità di Servizio;

• Medaglia NATO per la partecipazione alla “Sharp Guard – Maritime Monitor – Maritime Guard”;

• Medaglia WEU per la partecipazione all’operazione “Ex-Jugoslavia”;

• Croce Commemorativa per la partecipazione all’operazione “Somalia”;

• Croce Commemorativa per la partecipazione alla missione di pace “Ex-Jugoslavia”.

 

 

 

 

 

  • I compiti
  • Il Direttore
  • Innov@Difesa
  • Tipologia di documenti prodotti
  • I documenti prodotti
  • Organigramma
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi