Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / Reparti / III Reparto - Politica Militare e Pianificazione / Centro Innovazione della Difesa / I compiti

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

I compiti


Il Centro Innovazione della Difesa deve:

  • definire i concetti a supporto del ciclo di Pianificazione della Difesa (CPD) nazionale;
  • dirigere la sperimentazione dei suddetti concetti;
  • definire la dottrina joint e interservice;
  • definire i lineamenti di policy dell'addestramento interforze;
  • definire i lineamenti di policy del ciclo Lezioni Apprese/Lezioni Identificate (LL/LId), nonché dirigere il LL/LId del livello strategico-militare.

Per assolvere tale missione, il CID opera nelle seguenti aree funzionali:

  • Concetti: sviluppo, validazione e aggiornamento dei concetti preposti alla definizione di un corretto ciclo di pianificazione della difesa. "Determinare, quindi, come sarà necessario operare";
  • Dottrina: sviluppo e diffusione della dottrina joint, incentrata sul livello strategico e operativo, che tenga conto anche delle esperienze acquisite in operazioni sia nazionali sia multinazionali, compresi i contesti NATO, UE, ONU e di coalizione. "Rendere, quindi, disponibile un quadro cognitivo comune";
  • Force Development: determinare le implicazioni discendenti dalla Politica Militare nazionale in termini di capacità future ("Concetto strategico del Capo di SMD"), ipotesi di pianificazione generale e struttura delle forze. "Verificare, cioè, che le capacità future siano coerenti con la policy nazionale";
  • Comprehensive Approach: identificando il possibile ruolo capacitivo delle Forze Armate nella pianificazione e condotta di una campagna o di un conflitto. "Affermare, quindi, che la gestione delle crisi richieda la direzione unificata dell'azione Diplomatica, Informativa, Militare ed Economica (DIME) del Paese, per poter ottenere gli effetti ipotizzati";
  • Strategic Trends: definizione degli stessi attraverso il confronto con le strutture, istituzionali e non, preposte alla definizione dei futuri contesti e scenari nei prossimi trent'anni circa. "Ipotizzare l'ambiente futuro in cui saremo chiamati a operare".

Gli Uffici e le Sezioni del CID svolgono le attività secondo un processo logico che vede:

  • nello studio dei possibili Scenari Operativi Futuri, la ricerca delle possibili minacce e della possibile evoluzione delle forme di combattimento e/o intervento delle Forze Armate, in accordo con le determinazioni del livello strategico nazionale in materia;
  • nello sviluppo delle varie tipologie di concetti, la ricerca delle necessarie forme evolutive da imporre alle capacità componenti lo strumento militare nazionale. In particolare, i Concetti sono interessati da due tipologie di attività:
    • lo sviluppo (Concept Development);
    • la sperimentazione (Concept Experimentation), a premessa della loro validazione, che consente l'avvio della realizzaizone o dell'aggiornamento di di una specifica capacità militare, in tutti i settori componenti, ovvero Dottrina, Organizzaizone, Addestramento, Leadership, Materiali, Infrastrutture, Infostrutture, Personale e Interoperabilità. L'insieme delle due attività viene comunemente indicato con l'acronimo inglese CD&E (Concept Development & Experimentation).
  • nello sviluppo della Dottrina Interforze Nazionale, l'aggiornamento del quadro cognitivo in cui i Comandanti interforze nazionali sono chiamati a operare. Il Centro,inoltre, parteciap anche ai consessi internazionali prepostio alla definizione della dottrina ONU, NATO e UE.
  • nel contributo alla definzione del Comprehensive Approach (Approccio Integrato) nazionale, la ricerca delle capacità militari da rendere disponibili per realizzare gli obiettivi strategici nazionali, in operazioni sotto la guida unitaria del livello politico, e in maniera integrata con gli altri Dicasteri e Agenzie Governative.

  • I compiti
  • Il Direttore
  • Innov@Difesa
  • Tipologia di documenti prodotti
  • I documenti prodotti
  • Organigramma
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi