Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / Reparti / II Reparto - Informazioni e Sicurezza / Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE / Storia del CIFI/GE

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Storia del CIFI/GE


Il 18 Febbraio del 1997 viene approvata la legge n. 25/97 "Ristrutturazione dei Vertici delle Forze Armate e dell'Amministrazione della Difesa". Tale legge sancisce l’accentramento a livello Interforze delle funzioni di intelligence militare fino a quel momento espletate settorialmente a livello di singola Forza Armata .

In data 15 maggio 1997, la Direttiva del Ministro della Difesa n. 1/30863/14.1.8/97 istituisce la Scuola Interforze Intelligence/Guerra Elettronica (SII/GE)

Dopo una intensa ed attenta fase di rodaggio, sviluppo e sperimentazione, il SII/GE viene ridenominato in data 1 aprile 2004 in "Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE".
La riorganizzazione consentirà al Centro di mantenersi al passo con i tempi e divenendo unico polo culturale e formativo in ambito Difesa per l'Intelligence tecnico-militare.

Le competenze esclusive del RIS, e dei dipendenti CII e CIFIGE, nello specifico settore sono ulteriormente rimarcate con l’introduzione della legge n. 124 del 3 agosto 2007 “Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del Segreto”, mediante la previsione di una specifica norma dettata dall’art. 8 (Esclusività delle funzioni attribuite al DIS, all’AISE e all’AISI) comma 2 “Il Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa (RIS) svolge esclusivamente compiti di carattere tecnico militare e di polizia militare, e in particolare ogni attività informativa utile al fine della tutela dei presidi e delle attività delle Forze Armate all’estero, e non è parte del Sistema di informazione per la sicurezza. Il RIS agisce in stretto collegamento con l’AISE secondo la disciplina regolamentare approvata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, emanato previa deliberazione del CISR, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge”. 

Infine, la continua evoluzione tecnologica, la globalizzazione della rete che interconnette miliardi di utenti attraverso i più diversificati dispositivi, e la conseguente digitalizzazione delle informazioni, ha reso concreta una nuova minaccia con la quale anche l’Intelligence militare deve confrontarsi: la minaccia Cyber. La Difesa ha indirizzato i propri sforzi nella costituzione del Comando per le Operazioni in Rete (COR), in grado di operare nella nuova dimensione Cyber, attribuendo, con la diramazione della Direttiva SMD-FORM 008 “La formazione del personale da impiegare nel settore della Difesa in ambiente cibernetico - Ed. 2014”, al CIFI/GE la prerogativa sulla formazione delle Computer Network Operations (CNO).

Per assolvere tale compito, a partire dal 2014, il CIFI/GE ha avviato i primi corsi di formazione in materia, alcuni dei quali con cadenza annuale ed altri aperiodici.
Oggi il Centro eroga complessivamente 6 tipologie di corsi specialistici CNO in 12 sessioni annue, oltre a prevedere ulteriori sessioni con caratterizzazioni INTEL in favore del personale del CII.


Dal Libro Bianco della Difesa 2002:

"Con la legge sulla ristrutturazione dei vertici delle Forze Armate (legge 25/97) e, successivamente, con quanto sancito dal DPR 556/99 (Regolamento di attuazione) i SIOS (Servizi Informazioni Operative e Situazione) di Forza Armata sono stati sciolti e l'attività informativa é stata portata a livello interforze presso lo Stato Maggiore della Difesa.

Il trasferimento di competenza é stato sancito dalla direttiva del Ministro della Difesa n. 1/30863/14.1.8/97 in data 15 maggio 1997 e l'attività, dopo una fase sperimentale, ha assunto una definitiva configurazione in data 1° settembre 2000 con la costituzione del Reparto Informazioni e Sicurezza (RIS) ed i dipendenti Centro Intelligence Interforze (CII) e Scuola Interforze Intelligence/Guerra Elettronica (SII/GE).

L'attività di ricerca informativa e di sicurezza prende le mosse dalle direttive del Ministro della Difesa (DPR 556/99, art. 2, comma 1, lettera o) e viene sviluppata, mediante la definizione degli obiettivi, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa".

 

 

 

  • Storia del CIFI/GE
  • Organizzazione
  • Compiti
  • Formazione
  • Prospettive future
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi