Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Staff dello Stato Maggiore della Difesa / Reparti / I Reparto - Personale / Impiego del Personale / Impiego del personale militare presso altri Dicasteri

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Impiego del personale militare presso altri Dicasteri


L'impiego del personale militare presso altri Dicasteri avviene in deroga alle norme che regolano lo stato giuridico e l'avanzamento. Pertanto, pur in presenza di una normativa di riferimento che consente ad alcune Amministrazioni di usufruire anche di personale militare, tale impiego è "temperato" da alcune limitazioni che lo Stato Maggiore Difesa ha posto con direttive interne.

Tra tali temperamenti vi sono:

  • la limitazione del personale da assegnare, contenuta entro precisi limiti; in tale quadro, sono stati presi accordi in sede congiunta per definire tutte le esigenze possibili, tenuto conto anche del decreto interministeriale che vincola ad un preciso "sovrannumero" la quantità di personale da assegnare fuori dalla Forza Armata. Qualora le Amministrazioni interessate dovessero rappresentare esigenze diverse da quelle note, il soddisfacimento delle richieste sarà subordinato al preventivo avallo del Ministro della Difesa. In ogni caso, l'avvio del personale presso gli altri Dicasteri, anche per normale avvicendamento, è sempre preventivamente coordinato con lo Stato Maggiore della Difesa;
  • la durata del mandato, che salvo diverse prescrizioni di legge è stabilita di un massimo di tre anni.

 

Allo scopo di pianificare i movimenti del personale presso le altre Amministrazioni, lo Stato Maggiore Difesa ogni anno invia alle Forze Armate (e per conoscenza ai Dicasteri interessati), l'elenco del personale da avvicendare nel corso dell'anno successivo, sulla base della scadenza del mandato. Gli Stati Maggiori di Forza Armata, sulla base della pianificazione della Difesa, inviano i rispettivi piani di avvicendamento che, valutati nuovamente dalla Difesa, saranno approvati definitivamente.

Sulla base di quanto disposto dal Gabinetto del Ministro della Difesa, qualora si debbano soddisfare esigenze particolari con personale militare al di fuori delle situazioni specificatamente previste da apposite norme di legge, il Segretariato Generale della Difesa cura la stipula di apposite convenzioni al fine di poter disporre le conseguenti assegnazioni.

All'atto dell'assegnazione del personale, la Direzione Generale del Personale Militare indica sui relativi dispacci gli Enti incaricati delle funzioni tecnico-amministrative.

Per ciascun Ufficiale o Sottufficiale destinato ad operare presso altre Amministrazioni dello Stato è individuata la linea gerarchica e l'autorità competente a svolgere le funzioni di Comandante di Corpo per quanto attiene a redazione della documentazione caratteristica, potestà sanzionatoria e polizia giudiziaria militare.

 

 

  • Impiego in ambito internazionale
  • Impiego del personale militare presso altri Dicasteri
  • Disciplina dei richiami in servizio
  • Bandi emessi da Enti Internazionali
  • Vademecum per il personale militare assegnato a SHAPE - Ed. 2006
  • Normativa di riferimento per l'invio di personale militare presso altri dicasteri
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi